Scuola estiva 2023: buchi neri

*Evento speciale* BUCHI NERI E ASTROFISICA ESTREMA 20^ Scuola estiva di astronomia a Saint-Barthélemy Da lunedì 10 a venerdì 14 luglio 2023 – 3° ANNUNCIO La Scuola estiva di astronomia a Saint-Barthélemy compie 20 anni! La Scuola estiva è un corso di aggiornamento aperto a tutte le persone desiderose di approfondire le proprie conoscenze in […]

Pubblica selezione per borsista

*News* WE WANT YOU! Pubblica selezione per una borsa di ricerca (primavera 2023) Hai una laurea specialistica, magistrale o vecchio ordinamento in fisica, astronomia, astrofisica, cosmologia oppure materie affini? Ti piacerebbe dedicarti alla didattica e alla divulgazione delle scienze del cielo e dello spazio in un centro di ricerca e cultura scientifica? Allora invia la […]

Donne e scienza 2023

*Evento speciale* ASTRONOME DI ALTRI MONDI In occasione della Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza Venerdì 10 febbraio 2023 – ore 21.00 Diretta online sui canali Facebook e YouTube dell’Osservatorio Astronomico Secondo l’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU), la partecipazione femminile nelle discipline STEM (acronimo che in inglese indica gli ambiti di scienza, tecnologia, […]

Conferenza Inverno 2023

Concordia research station at night

*Conferenza di stagione – Inverno 2023* INTERNATIONAL TELESCOPE MAFFEI: RIPARTENZA VERSO LE STELLE In collegamento con la base Concordia in Antartide Giovedì 26 gennaio 2023 – ore 21.00 In presenza Biblioteca regionale “Bruno Salvadori” di Aosta, via Torre del Lebbroso 2 Online Diretta sui canali Facebook e YouTube dell’Osservatorio Astronomico Dal 2016, l’Osservatorio Astronomico della Regione […]

BUONE FESTE! 🌟

*News* BUONE FESTE! 🌟 La Presidenza, la Direzione e lo Staff della Fondazione Clément Fillietroz-ONLUS, che gestisce l’Osservatorio Astronomico della Regione Autonoma Valle d’Aosta e il Planetario di Lignan, augurano Buone Feste 🎄🤶🎅🧑‍🎄 a tutte e tutti! Cogliamo l’occasione per ricordare le aperture straordinarie per le vacanze di Natale e del Nuovo anno. Da martedì 27 a […]

Pubblica selezione per borsista

*News* WE WANT YOU! Pubblica selezione per una borsa di ricerca (inverno 2022-2023) Hai una laurea specialistica, magistrale o vecchio ordinamento in fisica, astronomia, astrofisica, cosmologia oppure materie affini? Ti piacerebbe dedicarti alla didattica e alla divulgazione delle scienze del cielo e dello spazio in un centro di ricerca e cultura scientifica? Allora invia la […]

CONFERENZA AUTUNNO 2022

*Conferenza di stagione – Autunno 2022* L’UNIVERSO IN SCATOLA Modelli teorici e dati osservativi nella cosmologia contemporanea Giovedì 15 dicembre 2022 – ore 21.00 Diretta online sui canali Facebook e YouTube dell’Osservatorio Astronomico La cosmologia è quella branca dell’astrofisica il cui oggetto di studio non è un particolare tipo di corpo celeste, per esempio stelle, pianeti, […]

Gli ultimi uomini sulla Luna

*Evento speciale* GLI ULTIMI UOMINI SULLA LUNA 50 anni dalla missione Apollo 17 Venerdì 2 dicembre 2022 – ore 21.0o Diretta online sui canali Facebook e YouTube dell’Osservatorio Astronomico Con questo appuntamento, la Fondazione Clément Fillietroz-ONLUS, che gestisce l’Osservatorio Astronomico della Regione Autonoma Valle d’Aosta, conclude le proprie iniziative per festeggiare il cinquantesimo anniversario delle […]

BLACK HOLE FRIDAY 2022

*Evento speciale* BLACK HOLE FRIDAY 2022 Una serata dedicata ai misteriosi buchi neri Venerdì 25 novembre 2022 – dalle ore 21.3o alle 23.00 Saint-Barthélemy, Loc. Lignan, Nus (Valle d’Aosta) Nella giornata dello shopping e delle occasioni imperdibili, l’Osservatorio Astronomico della Regione Autonoma Valle d’Aosta propone una serata dedicata all’acquisto di… conoscenza sugli oggetti astrofisici più […]

Linea 775 Aosta/Saint-Barthélemy

*News* Linea 775 Aosta/ Corse al martedì, mercoledì e sabato feriali 🚌 Sono ufficialmente ricominciate le attività per le scolaresche nel nostro centro di ricerca e cultura scientifica! Proponiamo spettacoli al Planetario, visite guidate in Osservatorio Astronomico con osservazione del cielo, conferenze e laboratori che affrontano le cinque aree tematiche Sistema Solare, Stelle, Esopianeti, Galassie, […]