LA PROPOSTA DIDATTICA a.s. 2024-2025
Gentili dirigenti scolastici, docenti, studenti e famiglie,
La Fondazione Clément Fillietroz-ONLUS, che gestisce l’Osservatorio Astronomico della Regione Autonoma Valle d’Aosta (OAVdA) e il Planetario di Lignan, conferma il proprio impegno nel campo della didattica per le scuole anche per l’anno scolastico 2024-2025, proponendo attività in presenza rivolte alle scolaresche di ogni ordine e grado, dall’ultima classe della scuola dell’infanzia all’ultima classe della scuola secondaria di 2° grado. Se ci sarà una richiesta significativa e compatibile con il complesso delle attività del nostro centro di ricerca e cultura scientifica, non escludiamo a priori la possibilità di proporre anche attività didattiche a distanza.
Il nostro ente ha formalmente avviato la propria attività nel 2003. Vantiamo quindi un’esperienza più che ventennale nel campo della didattica, che ha visto la nostra offerta continuamente rinnovata dal punto di vista dei contenuti, dei metodi e degli strumenti, in modo da tenere il passo dei progressi nella conoscenza del cosmo e dell’evoluzione della scuola italiana, riuscendo spesso ad anticiparne le richieste.
La risposta finora è stata entusiasta: le iniziative proposte a Saint-Barthélemy hanno registrato oltre 75.000 partecipanti tra studentesse, studenti e docenti di scuole di ogni ordine e grado, la stragrande maggioranza proveniente da fuori Valle d’Aosta. A costoro vanno aggiunti altri 38.000 partecipanti alle linee didattiche accettate per il Progetto Diderot della Fondazione CRT-Cassa di Risparmio di Torino, raggiunti dai nostri ricercatori nelle scuole del Piemonte e della Valle d’Aosta dall’anno scolastico 2017-2018 fino a quello 2023-2024.
Parallelamente all’attività scientifica per la ricerca di base e il trasferimento tecnologico, infatti, i ricercatori dedicano una parte significativa del proprio tempo lavorativo alle attività di didattica. Questo fattore si è rivelato decisivo per il successo delle iniziative, perché ha messo sotto gli occhi di tutti in maniera concreta il legame inscindibile che esiste tra la ricerca di base e la didattica. Infatti la seconda si basa sulle conoscenze prodotte dalla prima: senza la ricerca di base, non vi sarebbero i contenuti originali e innovativi da presentare e trasmettere alle scolaresche.
Con i più cordiali saluti e auguri di buon anno scolastico dal nostro staff!

Clicca qui per scaricare il pieghevole in formato A3 (pdf)
Attività didattiche in presenza
Proponiamo attività che permettono di avvicinare le scolaresche a temi specifici di astronomia, astrofisica, astrobiologia, cosmologia e, più in generale, scienza e tecnologia. Le attività sono organizzate per aree tematiche, da cui dipendono i differenti contenuti scientifici veicolati dai nostri operatori, e per pacchetti didattici, che indicano invece le modalità di erogazione e la durata complessiva dell’intervento scelto dai docenti interessati.
Le aree tematiche individuate per l’anno scolastico 2024-2025 sono cinque: Sistema Solare, Stelle, Esopianeti, Galassie, Stampa 3D. Vengono esposte seguendo un calendario prefissato in anticipo. Ciascuna area tematica contempla spettacoli immersivi al Planetario di Lignan dotato di un sistema di proiezione digitale 4K di ultima generazione, laboratori che spaziano dalle osservazioni al microscopio e l’analisi di dati astrofisici alle applicazioni di robotica educativa e stampa 3D, conferenze con l’esperto, visite guidate diurne e notturne in Osservatorio Astronomico con osservazioni del cielo a occhio nudo e con i telescopi nel primo Starlight Stellar Park in Italia. Linguaggio e contenuti sono declinati in funzione dell’età e della preparazione dei partecipanti. Potete leggere una breve descrizione di ogni attività selezionando dal menu a tendina la tipologia di scuola di interesse tra Infanzia, Primaria, Se

Le attività didattiche si svolgono da novembre 2024 all’inizio di giugno 2025, dal martedì al venerdì non festivi, rispettando un calendario prefissato che collega ogni settimana di scuola a una singola area tematica tra quelle a disposizione. Questa programmazione è necessaria per permettere l’allestimento preventivo delle sale dedicate ai laboratori, ciascuno svolto con la sua attrezzatura specifica, e per garantire a docenti e studenti di interagire con i divulgatori e i ricercatori maggiormente esperti in quell’ambito particolare. Gli operatori dedicano quella settimana alla didattica per le scuole, mentre sono impegnati nelle attività di ricerca di base, trasferimento tecnologico e divulgazione con il pubblico nel resto del mese. A partire da febbraio 2025, gli incontri per l’area tematica Stampa 3D saranno svolti nei venerdì della settimana dedicata all’area tematica Galassie. L’area tematica Stelle sarà attivata a marzo 2025.

I docenti interessati possono scegliere per ciascuna settimana tra quattro pacchetti didattici: GALAXY, NEBULA, STAR, SKY. Ogni pacchetto combina le attività didattiche in programma quella settimana in modo diversificato, in funzione del tempo che la scolaresca può passare a Saint-Barthélemy. Si va dal pacchetto GALAXY che comprende visita guidata diurna e notturna in Osservatorio Astronomico, spettacolo in Planetario, laboratorio, al pacchetto SKY che prevede solo la visita guidata diurna e notturna in Osservatorio Astronomico. A ogni pacchetto corrisponde una particolare tariffa a studente partecipante: a questo link trovate le informazioni dettagliate sui costi e sulle modalità di prenotazione. Laboratori e conferenze sono proposti esclusivamente all’interno dei pacchetti didattici, ma è possibile prenotare singolarmente gli spettacoli al Planetario e le visite guidate diurne e notturne in Osservatorio Astronomico.
Clicca qui per scaricare i contenuti e il calendario prefissato delle aree tematiche (pdf)
Attenzione! I docenti degli istituti scolastici che intendono avvalersi delle agenzie di viaggi per organizzare un’uscita didattica presso le nostre strutture sono cortesemente invitati a contattare prima la Segreteria per individuare le attività di interesse, rivolgendosi alle agenzie solo dopo aver stilato un possibile programma per la visita. Ringraziamo in anticipo per tale accortezza, che permette di rendere più efficace le procedure per l’organizzazione della gita d’istruzione.
Attività didattiche in presenza in lingua straniera
Le scuole straniere e le scuole italiane che lo desiderano possono scegliere il pacchetto didattico speciale TELESCOPE, rivolto a studentesse e studenti dai 10 anni compresi in su, che si svolge parte in francese e parte in inglese, cioè le due lingue ufficiali dell’International Astronomical Union (Union Astronomique Internationale), l’organizzazione non governativa che promuove in tutto il mondo la scienza astronomica in ogni suo aspetto: ricerca, didattica, divulgazione, cooperazione e sviluppo globale. A questo link potete leggere la descrizione delle attività e le informazioni dettagliate sulle modalità di prenotazione.
Activités pédagogiques en présentiel en langue étrangère
Les écoles étrangères et les écoles italiennes intéressées peuvent choisir le programme pédagogique spécial TÉLESCOPE, destiné aux élèves de 10 ans et plus. Ce programme, qui se déroule en partie en français et en partie en anglais, les deux langues officielles de l’Union Astronomique International (International Astronomical Union), s’adresse à tous ceux qui souhaitent découvrir les merveilles de l’astronomie. L’Union Astronomique Internationale est une organisation non gouvernementale qui promeut la science astronomique dans le monde entier et dans tous ses aspects : recherche, éducation, diffusion, coopération et développement global. Vous trouverez une description détaillée des activités et les informations pratiques pour réserverà à ce lien.
Foreign Language In-Person Educational Activities
Foreign and Italian schools wishing to participate can choose the special educational package TELESCOPE, designed for students aged 10 and over. This program is conducted partly in French and partly in English, the two official languages of the International Astronomical Union (Union Astronomique Internationale), the non-governmental organization promoting astronomical science worldwide in all its aspects: research, education, outreach, cooperation, and global development. You can find a description of the activities and detailed booking information at this link.
Attività didattiche a distanza
Pur dando priorità alle attività in presenza delle scolaresche a Saint-Barthélemy, non escludiamo a priori la possibilità di proporre anche conferenze online, nel solco di quanto già operato negli scorsi anni scolastici. Tenute preferibilmente utilizzando la piattaforma Google Meet, le eventuali conferenze online saranno organizzate compatibilmente con il calendario dei laboratori didattici in presenza e la disponibilità di operatori qualificati nelle date di potenziale interesse. Una conferenza online su temi di astronomia, astrofisica, astrobiologia, cosmologia potrà avere durata indicativa compresa da uno a due moduli orari (quest’ultima versione garantisce un maggior approfondimento dei contenuti e favorisce un più agile confronto tra il relatore e i partecipanti).
Accoglienza a Saint-Barthélemy
Le strutture indicate in tabella sono indipendenti dalla Fondazione Clément Fillietroz-ONLUS, che gestisce l’Osservatorio Astronomico della Regione Autonoma Valle d’Aosta e il Planetario di Lignan. Chi volesse usufruire delle loro proposte deve contattarle in maniera autonoma per aggiornamenti su costi, orari, servizi e altri contenuti dell’offerta.
Nus, 1° maggio 2024 – pagina aggiornata al 27 gennaio 2025