TARIFFE E PRENOTAZIONI
In primo luogo, grazie per l’interesse nei confronti del nostro centro di ricerca e cultura scientifica!
La prenotazione delle attività didattiche in presenza, descritte in generale in questa pagina introduttiva e in dettaglio nelle pagine dedicate a ciascun ordine e grado (Infanzia, Primaria, Secondaria di 1° grado, Secondaria di 2° grado), è possibile esclusivamente contattando la Segreteria della Fondazione Clément Fillietroz-ONLUS ai seguenti recapiti e negli orari indicati:
telefono 0165770050 nei giorni lunedì-martedì-giovedì-venerdì non festivi, ore 9.30-12.30 e 14.00-16.00 — e-mail info@oavda.it
Le attività didattiche si svolgono dal martedì al venerdì non festivi, secondo un calendario prefissato che collega ogni settimana di scuola a una precisa area tematica tra quelle a disposizione. Questa programmazione è necessaria per permettere l’allestimento preventivo delle sale dedicate ai laboratori, ciascuno svolto con la sua attrezzatura specifica, e per garantire a docenti e studenti di interagire con i divulgatori e i ricercatori maggiormente esperti in quell’ambito particolare. Gli operatori incaricati dedicano quella settimana alla didattica per le scuole, mentre sono impegnati nelle attività di ricerca di base, trasferimento tecnologico e divulgazione con il pubblico nel resto del mese.
Clicca qui per scaricare i contenuti e il calendario prefissato delle aree tematiche (pdf)
Attenzione! I docenti degli istituti scolastici che intendono avvalersi delle agenzie per organizzare un’uscita didattica presso le nostre strutture sono cortesemente invitati a contattare prima la Segreteria per individuare le attività di interesse, rivolgendosi alle agenzie solo dopo aver stilato un possibile programma per la visita. Ringraziamo in anticipo per tale accortezza, che permette di rendere più efficace le procedure per l’organizzazione della gita d’istruzione.
PACCHETTI
I pacchetti riguardano esclusivamente le attività che si svolgono in presenza a Lignan.
GALAXY (5,5 ore): è il pacchetto più completo, fornendo allo studente un ricco bagaglio di informazioni importanti. Comprende un laboratorio hands-on con conferenza introduttiva (durata 2 ore), uno spettacolo al Planetario (durata 1 ora), la visita guidata diurna (durata 1 ora) e quella notturna (1,5 ore) in Osservatorio Astronomico.
NEBULA (4,5 ore): il pacchetto comprende una conferenza frontale senza laboratorio (durata 1 ora), uno spettacolo al Planetario (durata 1 ora), la visita guidata diurna (durata 1 ora) e quella notturna (1,5 ore) in Osservatorio Astronomico.
STAR (3,5 ore): il pacchetto comprende uno spettacolo al Planetario (durata 1 ora), la visita guidata diurna (durata 1 ora) e quella notturna (1,5 ore) in Osservatorio Astronomico; nello speciale caso dei piccolissimi scolari della classe 3 Infanzia, comprende un laboratorio hands-on (durata 1,5 ore), uno spettacolo al Planetario (durata 1 ora), la visita guidata diurna (durata 1 ora) in Osservatorio Astronomico.
SKY (2,5 ore): è il pacchetto base e comprende la visita guidata diurna (durata 1 ora) e quella notturna (1,5 ore) in Osservatorio Astronomico.
TARIFFE DEI PACCHETTI
La tariffa per le attività in presenza prevede un costo unitario per ciascuno studente a seconda del pacchetto scelto dai docenti interessati, indipendentemente dall’area tematica cui è dedicata la settimana della visita della scolaresca.
MARZO-APRILE-MAGGIO-GIUGNO (TARIFFA PIENA)
GALAXY = € 22,00 — NEBULA = € 18,00 — STAR = € 14,00 — SKY = € 10,00
NOVEMBRE-DICEMBRE-GENNAIO-FEBBRAIO (TARIFFA SCONTATA)
GALAXY = € 20,00 — NEBULA = € 16,00 — STAR = € 12,00 — SKY = € 8,00
Laboratori e conferenze sono proposti esclusivamente all’interno dei pacchetti didattici. È possibile prenotare singolarmente gli spettacoli al Planetario e le visite guidate diurne e notturne in Osservatorio Astronomico al costo di € 4,00 all’ora per studente, indipendentemente dal periodo dell’anno scolastico.
Attività didattiche in presenza in lingua straniera
Le scuole straniere e le scuole italiane che lo desiderano possono scegliere il pacchetto didattico speciale TELESCOPE, rivolto a studentesse e studenti dai 10 anni compresi in su, che si svolge parte in francese e parte in inglese. A questo link potete leggere la descrizione delle attività e le informazioni dettagliate sulle modalità di prenotazione.
Activités pédagogiques en présentiel en langue étrangère
Les écoles étrangères et les écoles italiennes intéressées peuvent choisir le programme pédagogique spécial TÉLESCOPE, destiné aux élèves de 10 ans et plus. Ce programme, qui se déroule en partie en français et en partie en anglais. Vous trouverez une description détaillée des activités et les informations pratiques pour réserverà à ce lien.
Foreign Language In-Person Educational Activities
Foreign and Italian schools wishing to participate can choose the special educational package TELESCOPE, designed for students aged 10 and over. This program is conducted partly in French and partly in English. You can find a description of the activities and detailed booking information at this link.
TARIFFE DEGLI INTERVENTI A DISTANZA
La tariffa per gli interventi didattici in remoto, proposti online (preferibilmente con la piattaforma Google Meet) compatibilmente con il calendario delle attività in presenza e la disponibilità di operatori qualificati nelle date di potenziale interesse, ammonta a € 150,00 per un intervento da un modulo orario, € 250,00 per quello da due moduli, indipendentemente dal numero di studentesse e studenti coinvolti.
Modalità di prenotazione
All’atto della prenotazione, il docente dovrà fornire almeno un numero di telefono, preferibilmente un cellulare, e un account di posta elettronica per eventuali ulteriori contatti al fine di organizzare al meglio l’attività didattica a Lignan.
Si consiglia di prenotare con ampio anticipo rispetto alla data di interesse.
Il contributo potrà essere versato con un bonifico bancario a fronte della fattura elettronica emessa dalla Segreteria. Si precisa che le tariffe non sono soggette a IVA in base all’articolo 10 del Decreto del Presidente della Repubblica n. 633 del 26/10/1972 (“Istituzione e disciplina dell’imposta sul valore aggiunto”).
Ai sensi dell’Art. 13 del Regolamento generale sulla protezione dei dati UE 2016/679 (“General Data Protection Regulation”, in breve GDPR), il trattamento dei dati forniti è finalizzato unicamente a garantire la partecipazione all’attività didattica e avverrà a cura dei soggetti e secondo le modalità descritte nell’informativa sui dati personali visibile sul nostro sito. La Fondazione Clément Fillietroz-ONLUS, titolare del trattamento, garantisce la possibilità di esercitare i diritti di accesso ai dati, rettifica e cancellazione degli stessi, limitazione del trattamento, portabilità dei dati, opposizione al trattamento, revoca del consenso e reclamo all’Autorità Garante.
Clicca qui per visualizzare l’informativa sui dati personali
Nus, 1° maggio 2024 – pagina aggiornata al 27 gennaio 2025