
*Evento speciale*
31° STAR PARTY A SAINT-BARTHÉLEMY
Tre giornate di osservazioni, divulgazione, astrofotografia
Da venerdì 15 a domenica 17 settembre 2023
Saint-Barthélemy, Loc. Lignan, Nus (Valle d’Aosta) – 2° annuncio
La Fondazione Clément Fillietroz-ONLUS, che gestisce l’Osservatorio Astronomico della Regione Autonoma Valle d’Aosta e il Planetario di Lignan, e il Comune di Nus, socio fondatore della Fondazione, organizzano insieme da venerdì 15 a domenica 17 settembre 2023 il 31° Star Party a Saint-Barthélemy, la festa dell’astronomia più antica d’Italia.
Nei suoi oltre tre decenni di storia, l’appuntamento è diventato una vera e propria riunione di famiglia della comunità astronomica italiana: ricercatori scientifici, astrofili, astrofotografi, costruttori e rivenditori di strumenti, comunicatori della scienza, astroartisti, appassionati e curiosi si incontrano, confrontano esperienze, si scambiano idee, fanno progetti nuovi.
Questa edizione è ancora più significativa perché si svolge in occasione dei vent’anni di ininterrotta attività del polo astronomico a Saint-Barthélemy: le prime visite guidate per il pubblico in Osservatorio Astronomico furono tenute infatti nell’estate del 2003.
La manifestazione è resa possibile dal sostegno dato a Osservatorio Astronomico e Planetario dalla Regione Autonoma Valle d’Aosta, dalla Unité des Communes Valdôtaines Mont-Émilius e dal Comune di Nus, soci fondatori della Fondazione Clément Fillietroz-ONLUS. Il Comune di Nus partecipa all’evento in qualità di co-organizzatore, garantendo un fondamentale contributo alla gestione della logistica in coordinamento con il distaccamento di Nus dei Vigili del fuoco volontari della Valle d’Aosta.
L’evento speciale ha ricevuto i patrocini ufficiali dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) e dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), i principali enti del nostro Paese per lo studio del cielo e dello spazio.
Inoltre è inserito nel programma ufficiale dell’undicesima edizione di Plaisirs de Culture en Vallée d’Aoste, rassegna di iniziative culturali proposte dall’amministrazione regionale valdostana nell’ambito delle Giornate Europee del Patrimonio.
Il vallone di Saint-Barthélemy è tra i siti osservativi con meno inquinamento luminoso dell’Italia settentrionale, grazie alle montagne che schermano le luci di Aosta, Torino e Milano, pur lasciando libera gran parte della volta celeste. Non a caso il comprensorio di Lignan è il primo Starlight Stellar Park in Italia riconosciuto dall’UNESCO. Durante lo Star Party il cielo è ancora più buio, perché l’amministrazione comunale di Nus opera lo spegnimento dell’illuminazione pubblica delle frazioni del comprensorio montano.
Approfittando della fase di Luna nuova e confidando nel meteo favorevole, il cielo valdostano potrà regalare panorami mozzafiato, a occhio nudo, al telescopio e con le riprese digitali, per le quali è previsto il tradizionale concorso di astrofotografia.
Gli appassionati potranno disporre i propri strumenti in aree dotate di corrente elettrica fino a esaurimento dei posti disponibili, come l’Area verde Leyssé gestita dal Comune di Nus e le piazzole di osservazione dell’Osservatorio Astronomico, con le modalità di accesso descritte nel seguito.
Chi non ha un telescopio può partecipare alle visite guidate notturne proposte nella Terrazza Didattica dell’Osservatorio Astronomico.
Oltre alle osservazioni notturne, sono in programma attività anche durante il giorno, come gli spettacoli al Planetario e l’Astronomical Science & Technology Expo, l’esposizione delle ultime novità del mercato di strumenti e accessori per l’astronomia, giunta all’ottava edizione. L’Expo ospita alcuni dei più importanti produttori e rivenditori attivi in Italia nel campo della strumentazione astronomica di qualità: 10 Micron, Artesky, Geoptik, Reginato, Skypoint, Tecnosky.
La fantasia e l’immaginazione sono due ingredienti necessari per la ricerca scientifica, in particolare per l’osservazione e lo studio del cielo. Per questo proponiamo anche la prima edizione del concorso di disegno astronomico, aperto a bimbe e bimbi dai 6 ai 10 anni di età.
La cerimonia conclusiva del 31° Star Party a Saint- Barthélemy si terrà domenica 17 settembre, aperta alle ore 11.00 dal concerto della banda musicale “La Lyretta” di Nus e seguita, a partire dalle ore 12.00, dalla premiazione del concorso di astrofotografia e del concorso di disegno astronomico al Planetario di Lignan, con ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.
Per l’accoglienza i partecipanti possono rivolgersi alle strutture del territorio, a cominciare da quelle del comprensorio di Lignan elencate sul nostro sito nella sezione Accoglienza a Saint-Barthélemy. Le strutture sono indipendenti dalla Fondazione Clément Fillietroz-ONLUS, che gestisce l’Osservatorio Astronomico della Regione Autonoma Valle d’Aosta e il Planetario di Lignan. Chi volesse usufruire delle loro proposte deve contattarle in maniera autonoma per aggiornamenti su costi, orari, servizi e altri contenuti dell’offerta.
Lo Star Party a Saint-Barthélemy è confermato anche in caso di maltempo. Le attività proposte sono tante: lo Star Party è la festa delle stelle, ma non è *solo* la festa delle stelle (cit. Andrea Pistocchini).
Sperando in nottate fantastiche, vi aspettiamo da venerdì 15 a domenica 17 settembre 2023 per il 31° Star Party a Saint-Barthélemy!
Clicca qui per scaricare il comunicato completo (pdf, 2° annuncio aggiornato al 5 settembre 2023)
Nus, 13 agosto 2023 – articolo aggiornato al 19 settembre 2023
Immagine in alto: Telescopi e astrofili nelle piazzole di osservazione dell’Osservatorio Astronomico della Regione Autonoma Valle d’Aosta, in una passata edizione dello Star Party a Saint-Barthélemy.
Credit: cortesia Marco Stra per la Fondazione Clément Fillietroz-ONLUS
Programma del 31° Star Party a Saint-Barthélemyy
Il programma può subire cambiamenti per cause di forza maggiore. Per essere tempestivamente informati su eventuali variazioni, invitiamo a visitare il sito web, iscriversi alla newsletter, seguirci sui canali social. La cartina del comprensorio di Lignan è consultabile su Google Maps 🗺️ e su OpenStreetMap 🧭
Aree attrezzate per l’osservazione con il proprio strumento
Sono disponibili due aree attrezzate, dotate di corrente elettrica, dove astrofili, astrofotografi e appassionati potranno disporre i propri strumenti nelle notti tra venerdì e sabato e tra sabato e domenica:
- il grande prato dell’Area verde Leyssé gestita dal Comune di Nus, ideale per camper e tende, accessibile gratuitamente;
- le piazzole dell’Osservatorio Astronomico, per le quali è richiesto un contributo di € 10,00 per ogni partecipante; il pagamento sarà effettuato sul posto e garantisce l’accesso alle piazzole per l’intera durata della manifestazione.
L’Area verde Leyssé è accessibile senza prenotazione. I partecipanti possono raggiungerla dalle ore 16.00 alle 20.00 di venerdì 15 settembre e dalle ore 10.00 alle 20.00 di sabato 16 settembre, sistemando la propria strumentazione in funzione dell’ordine con cui arrivano sul posto, fino a esaurimento dei posti disponibili. Nel grande prato si può parcheggiare il proprio automezzo, piantare tende, sostare con camper.
Le piazzole dell’Osservatorio Astronomico sono accessibili su prenotazione. Gli interessati devono inviare, entro giovedì 14 settembre, un messaggio via posta elettronica all’account prenotazioni@oavda.it contenente le seguenti informazioni:
- nome e cognome, email e cellulare di un referente
- numero di partecipanti
- targa dell’automezzo
- la data o le date delle notti in cui ci si intende fermare (venerdì 15 o sabato 16 settembre, oppure entrambe)
- eventuale richiesta per il montaggio della tenda da campeggio
Saranno ritenute valide esclusivamente le prenotazioni che riportano le informazioni richieste in modo completo. L’organizzazione risponderà via posta elettronica con un messaggio di conferma, in funzione della disponibilità di posti. Unitamente alla conferma della prenotazione (o all’indicazione riguardo l’inserimento nell’eventuale lista d’attesa), verrà trasmessa l’informativa relativa al trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 13 Regolamento (UE) 2016/679.
I prenotati potranno raggiungere le piazzole dell’Osservatorio Astronomico dalle ore 16.00 alle 20.00 di venerdì 15 settembre e dalle ore 10.00 alle 20.00 di sabato 16 settembre. I vigili del fuoco volontari faranno passare solo ed esclusivamente l’automezzo con la targa indicata nel messaggio di prenotazione. È possibile salire per scaricare la propria apparecchiatura e piantare tende, ma non sostare con camper; successivamente è necessario portare via l’automezzo e parcheggiarlo all’esterno del recinto dell’Osservatorio Astronomico. A tal fine sarà dedicato un ampio prato lungo la strada poderale, salendo di poche decine di metri rispetto alle piazzole stesse.
Spettacoli in Planetario e visite guidate notturne in Osservatorio Astronomico
Venerdì 15 e sabato 16 settembre sono proposte due tipologie di attività divulgative rivolte al pubblico, una ideale complemento dell’altra, con prenotazione online obbligatoria: gli spettacoli immersivi al Planetario di Lignan e le visite guidate notturne in Osservatorio Astronomico.
Il punto di ritrovo e partenza di tutte le attività, comprese le visite guidate in Osservatorio Astronomico, è il Planetario di Lignan, dove si trovano la biglietteria e l’Astroshop.
Il pagamento avviene direttamente sul posto, anche con bancomat o carta di credito. I visitatori sono pregati di presentarsi con opportuno anticipo rispetto all’orario di inizio dell’attività di loro interesse, per permettere il corretto svolgimento delle operazioni di ingresso.
Gli spettacoli al Planetario di Lignan, ciascuno della durata di 1 ora, comprendono: I colori delle stelle, adatto a tutte le età, un entusiasmante viaggio nel cosmo per scoprire che cosa sono le stelle, come sono fatte e perché brillano di luce propria; 3-2-1 Liftoff! – Le avventure spaziali del criceto Elon, rivolto ai più piccoli, ma adatti ai… bambini di ogni età, dove esploriamo lo spazio in compagnia di buffi animali e dei loro mezzi spaziali di fortuna; Sulle ali di Pegaso, adatto a tutte le età, dedicato a pianeti, stelle, costellazioni, nebulose e ammassi visibili nella stagione autunnale. Gli spettacoli si tengono anche in caso di maltempo.
Le visite guidate notturne in Osservatorio Astronomico, ciascuna della durata di 1 ora, propongono l’osservazione del cielo a occhio nudo e con i telescopi della Terrazza Didattica. Ricercatori e divulgatori illustreranno le costellazioni e gli astri più importanti, utilizzando uno speciale puntatore laser. In caso di maltempo che impedisca le osservazioni, l’attività è confermata, proponendo il tour della struttura con l’illustrazione della strumentazione e delle ricerche scientifiche per cui è utilizzata.
In Planetario e in Osservatorio Astronomico non possiamo erogare cibi e bevande, né è consentito l’ingresso di animali.
Durante le attività divulgative è vietato fumare anche nelle aree all’aperto dell’Osservatorio Astronomico.
Per ragioni organizzative e logistiche, le attività si svolgono esclusivamente in lingua italiana.
For organisational reasons, the initiatives are held exclusively in Italian.
Pour des raisons d’organisation, les événements se déroulent exclusivement en italien.
ORARI DI APERTURA DELLA BIGLIETTERIA E DELL’ASTROSHOP AL PLANETARIO DI LIGNAN
Venerdì 15 settembre
- dalle ore 13.30 alle 19.00
- dalle ore 20.00 alle 23.30
Sabato 16 settembre
- dalle ore 9.00 alle 12.00
- dalle ore 13.30 alle 19.00
- dalle ore 20.00 alle 23.30
SPETTACOLI IMMERSIVI AL PLANETARIO DI LIGNAN, durata 1 ora
Prenotazione online obbligatoria fino a esaurimento dei posti disponibili: www.oavda.it/planetario-prenotazioni selezionando dal menù a tendina prima la data di interesse, poi la voce “Star Party Planetario”, infine compilando il form online concedendo il consenso per il trattamento dei dati personali.
Contributo richiesto per ciascun turno: intero (7-99 anni) € 6,00 * 0-6 anni gratis
L’attività è indipendente dalle condizioni meteo.
Venerdì 15 settembre
- ore 16.00 3-2-1 Liftoff!
- ore 18.00 I colori delle stelle
- ore 21.00 Sulle ali di Pegaso
Sabato 16 settembre
- ore 14.00 I colori delle stelle
- ore 16.00 3-2-1 Liftoff!
- ore 18.00 Sulle ali di Pegaso
- ore 21.00 I colori delle stelle
VISITE GUIDATE NOTTURNE IN OSSERVATORIO ASTRONOMICO, durata 1 ora
Prenotazione online obbligatoria fino a esaurimento dei posti disponibili: www.oavda.it/osservatorio-prenotazioni selezionando dal menù a tendina prima la data di interesse, poi la voce “Star Party Osservatorio Astronomico”, infine compilando il form online concedendo il consenso per il trattamento dei dati personali.
Contributo richiesto per ciascun turno: intero (7-99 anni) € 10,00 * 0-6 anni gratis
In caso di maltempo che impedisca le osservazioni, l’attività è confermata, proponendo il tour della struttura.
Venerdì 15 settembre
- ore 21.00
- ore 22.30
Sabato 16 settembre
- ore 21.00
- ore 22.30
8° Astronomical Science & Technology Expo
La fiera nazionale dell’astronomia sarà allestita in un’ampia tensostruttura nel grande prato dell’Area verde Leyssé. L’Expo ospita in stand attrezzati alcuni dei più importanti produttori e rivenditori attivi in Italia nel campo della strumentazione astronomica di qualità. Rappresenta quindi un punto d’incontro privilegiato tra le ditte e gli utenti, sia ricercatori professionisti, sia amatori a tutti i livelli: astrofili, astrofotografi, appassionati e semplici curiosi. A questa ottava edizione hanno confermato la propria partecipazione 10 Micron, Artesky, Geoptik, Reginato, Skypoint, Tecnosky.
L’Expo sarà aperto venerdì 15 al pomeriggio dalle ore 14.00 alle 19.00, sabato 16 dalle ore 9.00 alle 12.00 e dalle ore 14.00 alle 19.00, domenica 17 al mattino dalle ore 9.00 alle 12.00. Il biglietto, acquistabile direttamente all’ingresso della tensostruttura senza bisogno di prenotazione, costa intero (7-99 anni) € 8,00, 0-6 anni gratis. Il biglietto garantisce l’accesso all’Expo per l’intera durata della manifestazione e permette di partecipare anche ai workshop esclusivi in cui le ditte leader del settore illustreranno le ultime novità su telescopi, sensori, filtri, accessori e software astronomici. I workshop si terranno sabato 16 settembre, a partire dalle ore 14.00, in una saletta in prossimità della tensostruttura.
Concorso di astrofotografia digitale
Non c’è Star Party senza concorso di astrofotografia digitale! Per iscriversi bisogna recarsi alla biglietteria dell’Expo, all’ingresso della tensostruttura montata nell’Area verde Leyssé, entro le ore 19.00 di venerdì 15 per chi partecipa con una fotografia digitale ripresa nelle notti del 15 o del 16, entro le ore 19.00 di sabato 16 per chi partecipa con una fotografia digitale ripresa solo nella notte del 16. La partecipazione è gratuita e sono messi in palio premi offerti dalle ditte partecipanti all’Expo.
Le fotografie digitali, accompagnate dal documento relativo alla ripresa ricevuto dal partecipante al momento dell’iscrizione e opportunamente compilato, devono essere consegnate esclusivamente al responsabile incaricato dal Comitato organizzatore, pena la squalifica, entro le ore 10.30 di domenica 17 settembre. Ogni partecipante potrà presentare una sola fotografia digitale, esclusivamente in formato JPEG. Non sono accettate pellicole o stampati.
La giuria sarà composta da Paolo Calcidese, ricercatore e responsabile delle attività di didattica e divulgazione dell’Osservatorio Astronomico, e dagli esperti astrofotografi Andrea Pistocchini e Andrea Vanoni, quest’ultimo anche collaboratore del popolare progetto di divulgazione scientifica Chi Ha Paura del Buio?. La proclamazione delle prime tre immagini classificate, a insindacabile giudizio della giuria, e la consegna dei premi si terranno domenica 17 settembre a partire dalle ore 12.00 al Planetario di Lignan, con ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili, per la cerimonia conclusiva del 31° Star Party a Saint-Barthélemy. I premi sono gentilmente messi a disposizione dalle aziende Artesky, Geoptik, Skypoint, Tecnosky e dalle riviste di divulgazione del cielo e dello spazio Cosmo e BBC Sky At Night nella nuova edizione italiana.
Concorso di disegno astronomico
Lo Star Party è una festa anche per i più piccoli! A bimbe e bimbi dai 6 ai 10 anni di età è rivolto il nuovo concorso di disegno astronomico. Il tema della prima edizione è “Il mio astro preferito”: chiediamo ai giovani partecipanti di disegnare il corpo celeste che più li affascina, dai pianeti alle stelle, dalle nebulose alle galassie, nello stile e con gli strumenti che preferiscono (matite, pennarelli, altro…), con l’unico vincolo di utilizzare un foglio normale di carta A4.
I disegni vanno consegnati alla biglietteria dell’Expo, all’ingresso della tensostruttura montata nell’Area verde Leyssé, entro le ore 19.00 di sabato 16. La partecipazione è gratuita e in palio ci sono premi ovviamente… stellari. La giuria sarà composta da rappresentanti dello staff dell’Osservatorio Astronomico. La proclamazione delle opere vincitrici, a insindacabile giudizio della giuria, e la consegna dei premi si terranno domenica 17 settembre a partire dalle ore 12.00 al Planetario di Lignan, con ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili, per la cerimonia conclusiva del 31° Star Party a Saint-Barthélemy. I premi sono gentilmente messi a disposizione dall’astrofotografo Stefano ‘Steve’ Cademartori e dal, oltre che dal nostro istituto.
E chissà che tra la artiste e gli artisti di oggi non ci siano le astronome e gli astronomi di domani!
Galactic Park
Lo Star Party è la festa dell’astronomia e una festa è ancora più bella quando… non finisce! Per questo motivo il nostro centro di ricerca e cultura scientifica ha concesso il proprio patrocinio gratuito anche alla seconda edizione di Galactic Park, festival dedicato a tutti gli appassionati di astrofisica, cosmologia, astrobiologia ed esplorazione spaziale che si terrà sabato 23 settembre 2023 a Milano.
