*Evento speciale*

BLACK HOLE FRIDAY

Una serata dedicata ai misteriosi buchi neri

Venerdì 29 novembre 2024 – dalle ore 21.30 alle 23.00

Saint-Barthélemy, Loc. Lignan, Nus (Valle d’Aosta)

Nella giornata dello shopping e delle occasioni imperdibili (o presunte tali), l’Osservatorio Astronomico della Regione Autonoma Valle d’Aosta e il Planetario di Lignan propongono una serata dedicata all’acquisto di… conoscenza sugli oggetti astrofisici più popolari e meno compresi di tutta l’astronomia: i famelici, famigerati buchi neri!

Ispirandosi all’iniziativa #BlackHoleFriday promossa dalla NASA, l’agenzia spaziale degli Stati Uniti, ricercatrici e ricercatori attivi a Saint-Barthélemy spiegheranno le caratteristiche principali di questi corpi astronomici grazie a uno spettacolo originale al Planetario di Lignan, viaggiando tra curvature spazio-temporali e wormhole, e a una visita guidata notturna con osservazione del cielo a tema, utilizzando i telescopi della Terrazza Didattica dell’Osservatorio Astronomico della Regione Autonoma Valle d’Aosta.

Scopriremo così che esistono diverse taglie di buchi neri, da quelli di massa stellare, resti di una stella implosa su sé stessa, a quelli di massa intermedia scoperti grazie alle onde gravitazionali, fino ai buchi neri supermassicci ospitati nei nuclei delle galassie. Non preoccupatevi, sono tutti ampiamente a distanza di sicurezza dalla Terra, per cui non corriamo il rischio di essere inghiottiti da un buco nero — almeno per ora!

Vi aspettiamo a Saint-Barthélemy, la vallée des étoiles … et des trous noirs!

👉 Clicca qui per scaricare il comunicato completo (pdf)

Immagine di copertina: Rappresentazione artistica di un buco nero circondato da materia che gli spiraleggia attorno, formando il disco di accrescimento. Credit: NASA/JPL-Caltech/R. Hurt (IPAC)

 

Modalità di partecipazione

Prenotazione online obbligatoria www.oavda.it/osservatorio-prenotazioni 

Costi Intero (18-99 anni) € 13,00 * Junior (7-17 anni) € 8,00 * Bambini (0-6 anni) gratis

In caso di maltempo l’evento speciale è confermato, proponendo al posto dell’osservazione del cielo un tour della struttura dedicato ai buchi neri, con approfondimenti sulle ultime novità della ricerca scientifica in questo campo.

Per partecipare è necessario recarsi alla biglietteria, situata nella reception del Planetario di Lignan (qui la mappa della frazione montana) e aperta da 30 minuti prima dell’inizio delle attività, per acquistare il regolare tagliando. Il pagamento avviene direttamente sul posto, anche con bancomat o carta di credito.

Ulteriori indicazioni di carattere logistico sono indicate nelle pagine del sito delle prenotazioni e nel messaggio di posta elettronica inviato ai partecipanti all’atto della prenotazione (controllare anche la cartella “Spam”).

Il programma può subire cambiamenti per cause di forza maggiore. Per essere tempestivamente informati su eventuali variazioni, invitiamo a visitare il sito web, iscriversi alla newsletter, seguirci sui canali social.

Nus, 27 ottobre 2024

 

GUARDA IL VIDEO DI MEDIA INAF SUI GIGANTESCHI GETTI DI UN BUCO NERO SUPERMASSICCIO

Gargantueschi. Questo l’aggettivo che hanno scelto gli astronomi per descrivere l’enormità della coppia di getti emessi da un buco nero supermassiccio, dal centro di una galassia lontana oltre 7 miliardi di anni luce. Coppia chiamata per l’occasione Porphyrion, dal nome di uno dei giganti della mitologia greca. Parliamo di getti d’energia e particelle che si estendono nello spazio intergalattico per 23 milioni di anni luce. Lo scorso settembre, la scoperta si è guadagnata la copertina di Nature, la più importante rivista scientifica al mondo insieme a Science. Tra gli autori ci sono anche due radioastronomi dell’Istituto Nazionale di Astrofisica, Francesco de Gasperin e Andrea Botteon, quest’ultimo intervistato nel video da Marco Malaspina.

Credit: a cura della redazione di Media INAF, il notiziario online dell’Istituto Nazionale di Astrofisica