*Evento speciale*

13/12/1943 – CATTURATO – 13/12/2023

Suoni e visioni da Il Sistema periodico di Primo Levi

Mercoledì 13 dicembre 2023 – dalle ore 21.00 alle 23.00

Planetario di Lignan, Loc. Lignan 35, Nus (Valle d’Aosta)

Ingresso libero con prenotazione online

Nell’ambito delle iniziative per l’80° anniversario della Resistenza, della Liberazione e dell’Autonomia, istituito dalla legge regionale 14/2023 approvata dal Consiglio Valle nello scorso mese di agosto per valorizzare il patrimonio storico e culturale che ha caratterizzato la fase storica tra il 1943 e il 1948 in cui la resistenza partigiana e l’antifascismo posero concretamente le basi della nascita dell’autonomia regionale, la Fondazione Clément Fillietroz-ONLUS, che gestisce l’Osservatorio Astronomico della Regione Autonoma Valle d’Aosta e il Planetario di Lignan, e la Fondazione Maria Ida Viglino per la cultura musicale – Scuola di Formazione e Orientamento Musicale insieme propongono 13/12/1943 – Catturato – 13/12/2023, un appuntamento a ingresso libero organizzato per ricordare la cattura di Primo Levi in Valle d’Aosta, con un evento speciale che intreccia memoria, storia, letteratura, scienza, cinema e musica a partire da una interpretazione originale di alcune pagine de Il Sistema periodico.

Era infatti il 13 dicembre 1943 quando ad Amay di Saint-Vincent veniva catturato e consegnato ai fascisti il poco più che ventenne partigiano Primo Levi. La vicenda della sua vita, all’indomani della deportazione nel campo di Auschwitz, è drammaticamente nota. La forza dell’intreccio tra la straordinarietà della sua esperienza vissuta e la lucidità della sua scrittura lo pongono, senza tema di smentita, tra i riferimenti umani e letterari del ‘900, ben oltre il ruolo fondamentale, ma per certi versi limitante, del superstite e del testimone. Negli anni ’70 Primo Levi matura riflessioni figlie della stessa compostezza intellettuale passata, tuttavia intrecciando piani differenti, per quanto attraversati dalla comune distanza del ricordo: l’uomo, lo scienziato, lo scrittore, il ricercatore, lo studioso oltreché l’internato.

Nel 1975 pubblica così il volume Il Sistema periodico, che si fonda sul dispositivo dell’interazione tra l’astrattezza individuale della tavola periodica e la concretezza altrettanto individuale della vita vissuta. Primo Levi associa un elemento chimico a una storia, frutto della reale esperienza dell’autore, pertinente, unica, necessariamente coerente con la natura e la struttura chimica dell’elemento stesso. Ne esce al contempo un capolavoro della letteratura e un ineccepibile saggio scientifico di chimica sui generis, che sarebbe stato premiato nel 2006 dalla prestigiosa Royal Institution of Great Britain come “miglior libro a contenuto scientifico di tutti i tempi”.

Ad alcuni racconti de Il Sistema periodico si ispira l’evento speciale 13/12/1943 – Catturato – 13/12/2023: perché, se la storia documenta la cattura che ha portato Primo Levi alla deportazione, la scienza spiega che è la cattura delle particelle subatomiche nelle fornaci nucleari delle stelle che permette la nascita delle specie atomiche, comprese quelle che costituiscono il nostro corpo e la nostra mente, ed è l’arte (letteratura, cinema, musica…) che catturando la nostra anima la eleva, mostrandole possibilità di bellezza e salvezza anche nei momenti più tragici e disperati.

Vi aspettiamo a Saint-Barthélemy!

👉Clicca qui per scaricare la locandina (pdf)

👉Clicca qui per il comunicato ufficiale della Presidenza della Regione con tutti gli appuntamenti dell’80° anniversario della Resistenza, della Liberazione e dell’Autonomia (web)

 

Programma

  • Proiezione del cortometraggio La carne dell’orso di Paolo Giacobbe e Andrea Porcu, Italia, 2016, colore, 17’
    Liberamente ispirato al racconto Ferro de Il Sistema periodico
    La narrazione dell’amicizia dei giovani Primo Levi e Sandro Delmastro, tra le provette degli studi universitari di chimica e le arrampicate in montagna, girato anche in Valle d’Aosta; Paolo Giacobbe è ricercatore all’INAF-Osservatorio Astrofisico di Torino.
  • Concerto Musicale Ensemble SFOM trio
    Quattro elementi messi in musica de Il Sistema periodico: Ferro, Oro, Vanadio e Carbonio
    La performance originale, composta ed eseguita per l’occasione, propone un’interpretazione sonora delle celebri pagine del capolavoro del 1975.

 

Modalità di partecipazione

Ingresso libero con prenotazione online obbligatoria www.oavda.it/planetario-prenotazioni

L’evento speciale si svolge indipendentemente dalla condizioni meteorologiche.

Per partecipare è necessario recarsi alla biglietteria, situata nella reception del Planetario di Lignan (qui la mappa della frazione montana) e aperta da 30 minuti prima dell’inizio delle attività. Ulteriori indicazioni di carattere logistico sono indicate nelle pagine del sito delle prenotazioni e nel messaggio di posta elettronica inviato ai partecipanti all’atto della prenotazione (controllare anche la cartella “Spam”). Attenzione! Si tratta del messaggio automatico standard per chi partecipa alle nostre attività e accenna alle modalità di pagamento: ribadiamo che per questo evento speciale l’ingresso è gratuito.

Il programma può subire cambiamenti per cause di forza maggiore. Per essere tempestivamente informati su eventuali variazioni, invitiamo a visitare il sito web, iscriversi alla newsletter, seguirci sui canali social.

Nus, 27 novembre 2023 – articolo aggiornato al 28 novembre 2023

 

La locandina dell’evento speciale “Catturato”.