*Conferenza di stagione – Inverno 2023*
INTERNATIONAL TELESCOPE MAFFEI: RIPARTENZA VERSO LE STELLE
In collegamento con la base Concordia in Antartide
Giovedì 26 gennaio 2023 – ore 21.00
In presenza Biblioteca regionale “Bruno Salvadori” di Aosta, via Torre del Lebbroso 2
Online Diretta sui canali Facebook e YouTube dell’Osservatorio Astronomico
Dal 2016, l’Osservatorio Astronomico della Regione Autonoma Valle d’Aosta (OAVdA) è leader del Progetto ITM (International Telescope Maffei). Si tratta di un innovativo telescopio robotizzato posizionato alla base italo-francese Concordia sull’altopiano di Dome C, in Antartide. Con uno specchio primario dal diametro di 80 cm, ITM è lo strumento di maggior apertura nel continente ghiacciato dedicato alle osservazioni dell’emissione infrarossa degli astri. Il clima antartico, rigido e secco, è particolarmente indicato per lo studio di questa particolare banda dello spettro elettromagnetico, che ci permette di indagare alcuni dei processi fondamentali attivi nel cosmo, tra cui la fase iniziale e quella finale della vita delle stelle.
Jean Marc Christille, direttore della Fondazione Clément Fillietroz-ONLUS e Principal Investigator (cioè responsabile scientifico) del Progetto ITM, dialogherà con Stefano Sartor, tecnologo dell’OAVdA, e Daniele Tavagnacco, ricercatore all’INAF-Osservatorio Astronomico di Trieste e Project Manager di ITM, entrambi collegati in diretta dalla base Concordia. Insieme presenteranno la scienza e la tecnologia di ITM al pubblico presente in sala e a chi seguirà l’intervento sulla pagina Facebook e sul canale YouTube dell’Osservatorio Astronomico, con accesso libero e gratuito.
Chiunque potrà porre domande e partecipare alla discussione, in presenza e online, con la moderazione del ricercatore Andrea Bernagozzi.
Il Progetto Antartide del nostro Osservatorio Astronomico e la Conferenza di stagione-Inverno 2023 sono realizzati anche con il contributo della Fondazione CRT-Cassa di Risparmio di Torino a sostegno del progetto “Antartide e Cosmologia 2022 – Ripartenza verso le stelle”.
“L’Osservatorio Astronomico della Regione Autonoma Valle d’Aosta, sostenuto da sempre dalla Fondazione CRT, è un’eccellenza scientifica internazionale impegnata sul doppio fronte della ricerca e della divulgazione: oltre a esplorare il cosmo con strumenti, metodi e tecnologie all’avanguardia, avvicina il grande pubblico ai misteri dell’universo, disseminando soprattutto tra gli studenti un patrimonio di conoscenze che appartiene all’umanità”, dichiara il Presidente della Fondazione CRT Giovanni Quaglia.
Il Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (PNRA), finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR), è coordinato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) per le attività scientifiche e dall’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA) per l’attuazione logistica delle Spedizioni.
La stazione Concordia è l’unica base realizzata sul continente antartico a essere gestita da due nazioni, l’Italia e la Francia. La gestione congiunta si basa su un accordo intergovernativo per la cooperazione scientifica in Antartide, nonché su un accordo specifico tra il PNRA e l’Institut polaire français Paul-Émile Victor (IPEV) per la gestione dell’attuazione dei programmi di ricerca scientifica e tecnologica in quel remoto avamposto.
Vi aspettiamo, in presenza e online!
Nus, martedì 10 gennaio 2023 – articolo aggiornato a mercoledì 25 gennaio 2023
Clicca qui per scaricare il comunicato completo (pdf)
LA CONFERENZA DI STAGIONE SU YOUTUBE