
*Evento speciale*
ItinerDante đź“–
Lettura-concerto dalla Commedia
Lunedì 5 agosto 2024 – DALLE ORE 21.00 ALLE 23.00
SAINT-BARTHÉLEMY, LOC. LIGNAN 35, NUS (VALLE D’AOSTA)
Anche quest’anno la rassegna ItinerDante, ciclo estivo di lecturæ Dantis itineranti in vari Comuni valdostani, farĂ tappa a Saint-BarthĂ©lemy, all’interno di uno speciale spettacolo al Planetario di Lignan. Grazie alla proiezione a tutta cupola che permette un’esperienza immersiva, i ricercatori dell’Osservatorio Astronomico proporranno un’esplorazione virtuale nel cosmo, alla scoperta di fenomeni astrofisici che, per la loro eccezionalitĂ , forse lo stesso Dante Alighieri avrebbe utilizzato nel suo viaggio poetico, umano e ultraterreno, se avesse saputo della loro esistenza. La visione sarĂ arricchita da una lettura dantesca, in una miscela unica e originale di scienza e arte.
ItinerDante è stato ideato nel 2021 dal Comitato Valle d’Aosta dell’Associazione Italiana Giovani per l’UNESCO (AIGU), assieme al Centro di studi storico-letterari Natalino Sapegno-ONLUS di Morgex, per celebrare il 700° anniversario della morte di Dante Alighieri e per invitare a una riflessione collettiva sulla bellezza delle rime e sui messaggi, sempre attuali, della Divina Commedia, in un’atmosfera di colori e musiche capaci di lasciar fluire con forza le emozioni sprigionate dal testo.
Dato il successo riscontrato nelle edizioni precedenti, anche quest’estate verranno organizzate varie letture-concerto itineranti in luoghi non convenzionali, ricchi di fascino e magia, per celebrare il Sommo Poeta: veri e propri percorsi culturali e musicali, ognuno diverso dall’altro, che prevedono una lettura con declamazione e commento a cura del referente regionale AIGU Valle d’Aosta Antonello Pistritto (voce), del professor Jean Louis Crestani (commenti) e del musicista Daniel Curtaz (violoncello). Le sei lecturæ Dantis si terranno dal 31 luglio all’11 agosto. Leggere Dante a voce alta significa cantarne le parole, portatrici di una musicalitĂ propria, e il violoncello, il cui timbro si avvicina alla voce umana maschile, è lo strumento perfetto per esaltarne l’essenza.
Vi aspettiamo a Saint-BarthĂ©lemy sotto uno dei cieli digitali piĂą… danteschi d’Italia!
Clicca qui per scaricare il comunicato con il programma completo di ItinerDante 2024 (pdf)
Clicca qui per scaricare la locandina con il programma completo di ItinerDante 2024 (pdf)
ModalitĂ di partecipazione
Prenotazione online obbligatoria www.oavda.it/planetario-prenotazioni
Costi Intero (18-99 anni) € 10,00 * Junior (7-17 anni) € 10,00 * Bambini (0-6 anni) gratis
Lo svolgimento dello spettacolo è indipendente dalle condizioni meteorologiche.
Per partecipare è necessario recarsi alla biglietteria, situata nella reception del Planetario di Lignan (qui la mappa della frazione montana) e aperta da 30 minuti prima dell’inizio delle attività , per acquistare il regolare tagliando. Il pagamento avviene sul posto, anche con bancomat o carta di credito.
Ulteriori indicazioni di carattere logistico sono indicate nelle pagine del sito delle prenotazioni e nel messaggio di posta elettronica inviato ai partecipanti all’atto della prenotazione (controllare anche la cartella “Spam”).
Il programma può subire cambiamenti per cause di forza maggiore. Per essere tempestivamente informati su eventuali variazioni, invitiamo a visitare il sito web, iscriversi alla newsletter, seguirci sui canali social.
L’Osservatorio Astronomico e il Planetario hanno ricevuto il Certificato di Eccellenza 2016, 2017, 2018 e 2019 e il premio Travellers’ Choice 2021, 2022, 2023 e 2024 di TripAdvisor.
Per ragioni organizzative, le iniziative si svolgono esclusivamente in lingua italiana. * For organizational reasons, the initiatives are held exclusively in Italian. * Pour des raisons d’organisation, les événements se déroulent exclusivement en italien.
Immagine in alto: Domenico di Michelino, “Dante e il suo poema”, 1465. Affresco nella Cattedrale di Santa Maria del Fiore, Firenze.
Nus, 16 luglio 2024 – articolo aggiornato al 18 luglio 2024