*Evento speciale*

SPETTROSCOPIA: IL LINGUAGGIO DELLE STELLE

19^ Scuola estiva di astronomia a Saint-Barthélemy

Da lunedì 25 a venerdì 29 luglio 2022

La Scuola estiva di astronomia a Saint-Barthélemy è un corso di aggiornamento aperto a tutte le persone desiderose di approfondire le proprie conoscenze in ambito astronomico: docenti, studenti, astrofili, appassionati, semplici curiosi.

Il tema della 19a edizione, in programma da lunedì 25 a venerdì 29 luglio 2022, è la spettroscopia. Grazie all’analisi dettagliata delle proprietà della luce che ci giunge dallo spazio, questa disciplina permette di indagare la natura fisica dei corpi celesti. L’occasione è fornita dal 100° anniversario della nascita della famosa astronoma Margherita Hack (1922-2013). Ancora oggi popolarissima per la sua attività di divulgatrice dell’astronomia, la scienziata nata a Firenze e adottata da Trieste, dove per decenni fu direttrice dell’Osservatorio Astronomico, ha dato contributi importanti allo studio spettroscopico della popolazione stellare della Via Lattea.

Durante la Scuola estiva potremo seguire interventi dei ricercatori dell’Osservatorio Astronomico e di studiosi di livello internazionale, compiere esperimenti e attività hands-on, viaggiare nello spazio e nel tempo con il Planetario di Lignan dotato di un sistema di proiezione digitale 4K di ultima generazione, osservare insieme il cielo nel primo Starlight Stellar Park in Italia, riconosciuto dall’UNESCO, studiando le stelle con il telescopio riflettore AG Optical Systems di 500 mm di apertura f/6,7 in configurazione Dall-Kirkham, con camera CCD di acquisizione Moravian G4 16000, su montatura 10Micron GM3000 HPS, e lo spettrografo modello eShel Shelyak R=10.000. La strumentazione è stata acquisita nell’ambito del Progetto transfrontaliero Interreg ALCOTRA n. 1720 “EXO/ECO – Esopianeti – Ecosostenibilità – Il cielo e le stelle delle Alpi, patrimonio immateriale dell’Europa”, in breve Progetto “EXO/ECO”, concluso a settembre 2020.

La Scuola estiva 2022 ha ottenuto i prestigiosi patrocini ufficiali dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) e dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), i due enti di riferimento nel nostro Paese per lo studio del cielo e dello spazio.

Agli interventi tenuti dai ricercatori e divulgatori dell’OAVdA Andrea Bernagozzi, Paolo Calcidese (responsabile delle attività di didattica e divulgazione della Fondazione C. Fillietroz-ONLUS, referente per la Scuola estiva), Davide Cenadelli, Lorenzo Pizzuti e Paolo Recaldini si aggiungono quelli di relatori di livello internazionale.

Interverranno in presenza:

  • Mario Damasso, ricercatore all’INAF-Osservatorio Astrofisico di Torino, già ricercatore del nostro Osservatorio Astronomico per il Progetto APACHE, studioso di esopianeti, in particolare esperto del sistema di Proxima Centauri
  • Paolo Giacobbe, ricercatore all’INAF-Osservatorio Astrofisico di Torino, membro del Progetto APACHE, studioso di esopianeti con osservazioni dalla Terra e dallo spazio
  • Giuseppe Massone, tecnico scientifico dell’INAF-Osservatorio Astrofisico di Torino, esperto di osservazioni e strumentazioni in vari ambiti dell’astronomia, compresa la spettroscopia

Interverrà in presenza per una Lectio magistralis:

  • Anna Wolter, ricercatrice all’INAF-Osservatorio Astronomico di Brera, rappresentante italiana dell’ESO Science Outreach Network, responsabile per l’INAF delle attività di outreach dei consorzi scientifici ASTRI and CTA

Interverrà in remoto per una Lectio magistralis:

  • Fabio Pagan, biologo di formazione, giornalista scientifico e co-fondatore del Master in Comunicazione della Scienza alla SISSA di Trieste, autore con Serena Gradari della raccolta di memorie di Margherita Hack Io penso che domani (Scienza Express, 2013)

Le attività in presenza si tengono nel rispetto delle indicazioni aggiornate degli organi competenti per il contenimento della pandemia COVID-19. La mascherina è raccomandata anche all’aperto, perché si crea assembramento: l’obiettivo comune è quello di collaborare tutti insieme alla minimizzazione dei potenziali rischi per visitatori e operatori.

Per l’accoglienza i partecipanti possono rivolgersi all’Ostello per la gioventù di Lignan, all’Hotel Bar Ristorante “Chalet Saint-Barthélemy”, alla Locanda La Barma, all’Osteria del Passet e al Rifugio Magià. Le strutture sono indipendenti dalla Fondazione Clément Fillietroz-ONLUS e vanno contattate in maniera autonoma, ai recapiti indicati nel programma e in questa pagina.

👉 Clicca qui per scaricare il programma (pdf, 4° annuncio aggiornato al 4 agosto 2022, a iniziativa conclusa)

👉 Clicca qui per scaricare la scheda di iscrizione (docx)

👉 La cartina del comprensorio di Lignan è consultabile su Google Maps e su OpenStreetMap.

Il programma può subire cambiamenti per causa di forza maggiore. Per essere tempestivamente informati su eventuali variazioni, invitiamo a visitare il sito web, iscriversi alla newsletter, seguirci sui canali social: Facebook, Instagram, Twitter e YouTube.

Nus, 20 maggio 2022 – articolo aggiornato al 4 agosto 2022

 
Lo spettro della stella Regolo, l’astro più brillante della costellazione zodiacale del Leone, ripreso all’Osservatorio Astronomico della Regione Autonoma Valle d’Aosta con gli strumenti a disposizione dei partecipanti alla 19a Scuola estiva a Saint-Barthélemy.

 

Ringraziamo l’azienda 𝗧𝗲𝗰𝗻𝗼𝗦𝗸𝘆 𝗱𝗶 𝗙𝗲𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝗻𝗼 (𝗔𝗟), in Piemonte (https://www.tecnosky.eu), e la ditta 𝗦𝗵𝗲𝗹𝘆𝗮𝗸 𝗜𝗻𝘀𝘁𝗿𝘂𝗺𝗲𝗻𝘁𝘀 𝗱𝗶 𝗟𝗲 𝗩𝗲𝗿𝘀𝗼𝘂𝗱, in Francia (https://www.shelyak.com), che hanno messo gratuitamente a disposizione del nostro corso residenziale materiale di studio e strumenti scientifici che hanno permesso agli iscritti di approfondire ulteriormente i temi affrontati.