*News*

BUONE FESTE!

La Presidenza, la Direzione e lo Staff della Fondazione Clément Fillietroz-ONLUS, che gestisce l’Osservatorio Astronomico della Regione Autonoma Valle d’Aosta e il Planetario di Lignan, augurano Buone Feste 🎄🎅💟 a tutte e tutti!

Cogliamo l’occasione per ricordare le aperture straordinarie per le vacanze di Natale e del Nuovo anno. Martedì 28, mercoledì 29, giovedì 30 dicembre 2021 e poi martedì 4, mercoledì 5 e venerdì 7 gennaio 2022 ci saranno gli spettacoli al Planetario e le visite guidate notturne in Osservatorio Astronomico.

In Planetario dalle ore 16.00 alle 17.00 tornerà a grande richiesta lo spettacolo Polaris, rivolto ai più piccoli, ma adatto ai… bimbi di ogni età; dalle ore 18.00 alle 19.00 seguirà lo spettacolo Al largo dei bastioni di Orione, dedicato a costellazioni, oggetti e fenomeni celesti visibili nella stagione invernale (e con un piccolo, ma significativo omaggio al 40° anniversario dello storico film di fantascienza Blade Runner, uscito al cinema nel 1982). In Osservatorio Astronomico proporremo visite guidate notturne della durata di un’ora e mezza, dalle ore 21.00 alle 22.30, nel primo Starlight Stellar Park in Italia, riconosciuto anche dall’UNESCO.

Per partecipare è necessaria la prenotazione online, qui per gli spettacoli al Planetario e qui per le visite guidate notturne. Inoltre sarà richiesto di esibire il Green Pass rafforzato e di indossare la mascherina FFP2 per tutta la durata delle iniziative.

Se volete essere tempestivamente informati sulle nostre attività, visitate periodicamente questo sito, registratevi nella mailing list per ricevere via email la nostra newsletter e seguiteci sui nostri canali social: qui e anche in fondo alla pagina trovate i link a Facebook, Instagram, Twitter e YouTube.

Vi aspettiamo a Saint-Barthélemy, la “vallée des étoiles”!

Nus, 24 dicembre 2021

 

👉 Clicca qui per scaricare la cartolina di auguri (pdf)
 
Immagine: La cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko ripresa il 7 novembre 2021 da Rolando Ligustri, che ringraziamo per la gentile concessione. La ripresa è stata inviata dall’autore per l’iniziativa “Cattura la cometa!”, campagna di astrofotografia proposta da EduINAF, il magazine di didattica e divulgazione dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), in collaborazione con il nostro centro di ricerca e cultura scientifica, l’Associazione Italiana per l’Astronautica e lo Spazio (ISAA), l’Associazione AstronomiAmo e l’Unione Astrofili Italiani (UAI). L’immagine è stata pubblicata anche come Astronomy Picture Of The Day (APOD) della NASA, l’agenzia spaziale degli Stati Uniti, il 13 novembre 2021: per Ligustri si è trattato del quindicesimo APOD, un risultato eccezionale.