
Cattura la cometa! ☄️
Fotografiamo la cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko
Astrofotografe e astrofotografi, abbiamo ancora bisogno di voi!
Dopo il grande successo dell’iniziativa “Un asteroide per Samantha” della scorsa primavera, ecco un’altra grande campagna di astrofotografia proposta da EduINAF, il magazine di didattica e divulgazione dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), in collaborazione con il nostro centro di ricerca e cultura scientifica, l’Associazione Italiana per l’Astronautica e lo Spazio (ISAA), l’Associazione AstronomiAmo e l’Unione Astrofili Italiani (UAI).
Stavolta la protagonista è la famosa cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko, che venne raggiunta e studiata dalla sonda Rosetta della European Space Agency (ESA) tra il 2014 e il 2016, che le orbitò attorno e spedì sulla sua superficie il lander Philae. Una storica impresa spaziale, tra le più popolari e affascinanti, resa nuovamente attuale dal ritorno della cometa in questa zona del Sistema Solare!
Con un periodo orbitale di circa 6 anni e mezzo, la cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko, Chury per gli amici, sarà visibile con un piccolo telescopio già nel mese di ottobre, raggiungendo il massimo della luminosità durante la prima settimana di novembre, tra il perielio (minima distanza dal Sole, poco più di 180 milioni di km) del 2 novembre e il perigeo (minima distanza dalla Terra, oltre 60 milioni di km) del 12 novembre, proprio il giorno del settimo anniversario dello storico atterraggio della sonda Philae sul nucleo cometario.
La campagna “Cattura la cometa!” invita astronomi, astrofili, astrofotografi a trovare in cielo la cometa 67P (qui tutti i dettagli) e fotografarla inviando le immagini a EduINAF anche tramite il gruppo flickr dedicato. Le migliori riprese verranno pubblicate su EduINAF!
Clicca qui per leggere il comunicato ufficiale sul sito di EduINAF.
Volete sapere di più della cometa 67P? Non perdete al Planetario di Lignan lo spettacolo “Sulle ali di Pegaso”, ogni sabato d’autunno alle ore 18.00, con una visione immersiva e tridimensionale del nucleo cometario e della missione di Rosetta e Philae. Clicca qui per la prenotazione online obbligatoria.
EduINAF propone anche una diretta della serie “Il Cielo in salotto”: lunedì 8 novembre dalle ore 18.30 “Aperitivo con la cometa”, lunedì 8 novembre dalle ore 18.30, in diretta streaming dai telescopi e dagli osservatori dell’INAF con esperti (tra cui Albino Carbognani, ora all’INAF-Osservatorio di Astrofisica e Scienza dello Spazio di Bologna dopo essere stato ricercatore quassù a Saint-Barthélemy per una dozzina d’anni) e altri ospiti a sorpresa.

Per l’occasione riproponiamo il meraviglioso cartone animato “Le sorprendenti avventure di Rosetta e Philae” che riassume per i più piccoli (ma anche per i più grandi!) la storica missione dell’ESA. Riuscite a non commuovervi di fronte allo struggente finale? 😭