
*News*
ESTATE 2022 🌞
Spettacoli e visite guidate notturne, eventi speciali, appuntamenti online
Saint-Barthélemy, Loc. Lignan, Nus (Valle d’Aosta)
Dopo due stagioni estive inevitabilmente condizionate dall’emergenza sanitaria, la nostra programmazione per l’estate 2022 prevede finalmente tutti gli appuntamenti classici per le iniziative di divulgazione, così attese dalle tante persone appassionate del cielo e dello spazio.
Cominciamo dai fondamentali. A partire da venerdì 1° luglio e fino a mercoledì 31 agosto, proponiamo dal martedì al sabato due spettacoli pomeridiani al Planetario e la visita guidata notturna in Osservatorio Astronomico. Gli spettacoli al Planetario, della durata di un’ora, sono alle ore 16.00 Polaris, rivolto ai più piccoli, ma adatto ai… bimbi di ogni età, dove esploreremo il Sistema Solare in compagnia di un pinguino e di un orso polare, e alle ore 18.00 Il grande fiume del cielo, adatto a tutte le età, dedicato a costellazioni, oggetti e fenomeni celesti visibili nelle notti d’estate, a cominciare dalla fascia della Via Lattea. Le visite guidate notturne in Osservatorio Astronomico, della durata di un’ora e mezza, si svolgono dalle ore 21.30 nella Terrazza Didattica, dotata di telescopi in configurazione ottica Cassegrain da 25 cm di apertura f/10. In caso di maltempo che impedisca l’osservazione degli astri, l’iniziativa è confermata e si svolge in Planetario, con la proiezione sulla cupola di uno dei cieli digitali più belli d’Italia. Chi acquista un biglietto di un qualsiasi spettacolo al Planetario e il biglietto per la visita guidata notturna nella stessa data riceverà in omaggio un buono sconto del 10% da usare nel nostro Astroshop entro il 31 dicembre 2022. Ciascun buono sconto può essere utilizzato solo una volta e non può essere cumulato con altri buoni sconto o offerte.
Tornano anche i quattro grandi eventi speciali della stagione estiva, che quest’anno tracimeranno un po’ nell’autunno.
L’8° Asteroid Day a Saint-Barthélemy, l’iniziativa promossa dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sul rischio degli asteroidi potenzialmente pericolosi, evitando inutili allarmismi e facili sensazionalismi, quest’anno si fa in tre! Mercoledì 29 giugno 2022, a partire dalle ore 21.00, i ricercatori dell’Istituto Nazionale di Astrofisica Alice Lucchetti e Maurizio Pajola saranno i protagonisti della diretta Asteroidi, lune, pianeti: chiedi ai planetologi! sui nostri canali YouTube e Facebook. L’incontro sarà moderato dal divulgatore scientifico Fabio Nottebella, autore del libro C’è vita nel Sistema Solare? pubblicato da Scienza Express Edizioni. Giovedì 30 giugno, dalle ore 18.00 alle 19.00, accoglieremo il pubblico al Planetario di Lignan per uno spettacolo originale dedicato agli asteroidi e illustreremo la nostra collezione di meteoriti con rari campioni, esposta per l’occasione nel Laboratorio Didattico. Ancora giovedì 30 giugno, dalle ore 21.30 alle 23.00, proponiamo infine la visita guidata notturna con l’osservazione del cielo a occhio nudo e al telescopio, nella Terrazza Didattica dell’Osservatorio Astronomico.
Da lunedì 25 a venerdì 29 luglio si terrà la 19a Scuola estiva di astronomia a Saint-Barthélemy, corso residenziale aperto a tutte le persone desiderose di approfondire le proprie conoscenze in ambito astronomico: docenti, studenti, astrofili, appassionati, semplici curiosi. Il tema portante sarà la spettroscopia, la disciplina che, grazie all’analisi dettagliata delle proprietà della luce che ci giunge dallo spazio, permette di indagare la natura fisica dei corpi celesti. L’occasione è fornita dal 100° anniversario della nascita della famosa astronoma Margherita Hack (1922-2013), che tanti contributi ha dato all’astrofisica stellare e alla divulgazione della scienza nel nostro Paese. Agli interventi dei ricercatori e divulgatori del nostro istituto, si aggiungono quelli di relatori di livello internazionale, in presenza e online.
Da mercoledì 10 a sabato 13 agosto proporremo uno dei nostri appuntamenti più popolari: Étoiles et musique 2022, quattro notti dedicate alle ‘stelle cadenti’ di San Lorenzo tra scienza e tradizione. Compiremo insieme un affascinante viaggio alla scoperta del cielo d’estate, pronti a lasciarci stupire dal repentino passaggio di una stella cadente – o meglio una meteora, come si chiama in astronomia – e da intermezzi musicali a sorpresa. Per ciascuna serata sono proposte due attività distinte, una ideale complemento dell’altra; un originale spettacolo al Planetario e la visita guidata notturna con l’osservazione del cielo a occhio nudo dall’ampio giardino dell’Osservatorio Astronomico, meteo permettendo.
Nel mese di settembre non proporremo spettacoli al Planetario e visite guidate notturne in Osservatorio Astronomico fino al gran finale con il 30° Star Party a Saint-Barthélemy, tre giornate di osservazioni, divulgazione, fotografia astronomica in programma da venerdì 23 a domenica 25 settembre. Venerdì è proprio il giorno dell’equinozio d’autunno, quindi saluteremo l’estate con la festa dell’astronomia più antica d’Italia. Nei suoi oltre trent’anni di storia, l’appuntamento è diventato una vera e propria riunione di famiglia della comunità astronomica italiana: ricercatori scientifici, astrofili, astrofotografi, costruttori e rivenditori di strumenti, comunicatori della scienza, astroartisti, appassionati e curiosi si incontrano, confrontano esperienze, si scambiano idee, fanno progetti nuovi sotto le stelle di Lignan.
I quattro eventi speciali hanno ricevuto i patrocini ufficiali dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) e dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), i principali enti del nostro Paese per lo studio dello spazio e degli astri.
Non mancherà la Conferenza di stagione-Estate 2022, proposta in streaming per venire incontro alle richieste di chi ci segue da lontano. Chi è in Valle d’Aosta, invece, potrà incontrare i nostri ricercatori e divulgatori anche in altre località regionali, invitati da enti e amministrazioni locali a illustrare il cielo alle pendici del Monte Bianco, del Cervino e del Monte Rosa e non solo, nell’ambito della nostra Tournée d’été 2022.
Nel frattempo continueremo le nostre attività di ricerca scientifica e trasferimento tecnologico, mentre è già tutto pronto per le attività di didattica che proporremo alle scolaresche nell’anno scolastico 2022-2023.
C’è solo l’imbarazzo della scelta!
Per partecipare alle iniziative in presenza è necessario prenotarsi online, cliccando qui per gli spettacoli al Planetario e qui per le visite guidate notturne in Osservatorio Astronomico. I partecipanti devono prima recarsi alla biglietteria, situata nella reception del Planetario di Lignan (Maps e Open Street Map
) e aperta da 30 minuti prima dell’inizio delle attività, per acquistare il regolare tagliando. Il pagamento avviene direttamente sul posto, anche con bancomat o carta di credito. Invece, per iscriversi alla Scuola estiva e prendere parte allo Star Party ci sono altre procedure, che saranno comunicate prossimamente.
Il programma può subire cambiamenti per causa di forza maggiore. Le iniziative si svolgeranno nel rispetto delle indicazioni degli organi competenti dal punto di vista sanitario che saranno in vigore in quel momento. Per informazioni sulle modalità di partecipazione, vi invitiamo a visitare questo sito web e a iscrivervi alla nostra newsletter. Potete inoltre seguirci sui nostri canali social: Facebook, Instagram, Twitter e YouTube. Trovate i link in fondo a questa pagine e su linktree.
Vi aspettiamo online e a Saint-Barthélemy, la “vallée des étoiles”!
Nus, 7 maggio 2022 – articolo aggiornato al 22 settembre 2022
