*Evento speciale*

U*Night – La Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori a Cascina Montfleury

Appuntamento all’Institut Agricole Régional

Giovedì 28 settembre 2023 – ore 8.00-13.00 (scuole)

Venerdì 29 settembre 2023 ore 8.00-13.00 (scuole), ore 15.00-23.00 (pubblico)

La Ferme de Montfleury, Via Piccolo San Bernardo 39, Aosta (Valle d’Aosta)

Dopo il grande successo dello scorso anno, la Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori (European Researchers’ Night) torna di nuovo in Valle d’Aosta e il nostro Osservatorio Astronomico non può mancare!

L’evento valdostano è inserito nel programma della Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori U*Night, un progetto europeo che coinvolge i partner dell’Alleanza UNITA – Universitas Montium con Università degli Studi di Torino, Università da Beira Interior in Portogallo, Università di Pau e dei Paesi dell’Adour e Università Savoie – Mont Blanc in Francia, Università di Vest Din Timisoara, Romania).

U*Night è un laboratorio aperto di inclusione e partecipazione pubblica attivo in cinque paesi europei, che si pone l’obiettivo di coinvolgere i cittadini nelle sfide sociali più rilevanti, secondo prospettive di innovazione come lo sviluppo dei principi dell’economia circolare, la valorizzazione delle energie rinnovabili e la promozione del patrimonio culturale.

Per l’occasione, il team di ricercatori del progetto TYPICALP, di cui l’Institut Agricole Régional (IAR) è capofila italiano, e il team di ricercatori del progetto RESERVAQUA, entrambi finanziati dal Programma di Cooperazione Interreg V-A Italia Svizzera, insieme con il comparto della Sperimentazione IAR (articolato in sette Unità Semplici: Agronomia, Economia, Frutticoltura Viticoltura-Enologia, Laboratori di Analisi e Valorizzazione dei prodotti di origine animale e Zootecnia), si fa promotore delle attività di ricerca del territorio valdostano organizzando, presso la Cascina di Montfleury, in Aosta, l’evento ufficiale della nostra Regione

Verranno proposte alle scuole e al grande pubblico visite guidate, attività didattiche e laboratori gratuiti su temi come ambiente, natura, cibo, tecnologia, astronomia e tanti altri argomenti, grazie ai contributi scientifici (e non solo) di enti di ricerca, associazioni e imprese che presenteranno le proprie attività di ricerca e innovazione; tra questi, l’Osservatorio Astronomico della Regione Autonoma Valle d’Aosta e il centro di ricerca CMP3VdA con il Progetto 5000genomi@VdA cui partecipa anche il nostro centro di ricerca e cultura scientifica.

L’appuntamento è un’importante occasione di incontro tra ricercatori, scolaresche, micro, piccole e medie imprese e grande pubblico al fine di diffondere la cultura scientifica, la conoscenza delle professioni della ricerca e l’innovazione a supporto dell’impresa in un contesto stimolante, attraverso eventi di condivisione che possano sensibilizzare sull’importanza della ricerca scientifica per lo sviluppo della società.

L’accesso ai laboratori didattici per studentesse e studenti nelle mattinate di giovedì 28 e venerdì 29 settembre è riservato alle classi che hanno confermato la propria adesione all’iniziativa.

L’accesso agli appuntamenti in programma al pomeriggio e alla sera di venerdì 29 settembre è gratuito e libero, con l’eccezione di alcuni eventi per  i quali è richiesta la prenotazione online. Il programma completo delle attività è pubblicato sul sito dell’IAR. Queste le nostre proposte:

⭐ Dalle 15.00 alle 23.00 Viaggio digitale nel cosmo Grazie alla realtà virtuale e al visore 3D, potrete giungere là dove nessuno è mai giunto prima! Ingresso libero senza prenotazione, veniteci a trovare al nostro stand nella tensostruttura all’ingresso del complesso.

🌕 Alle 21.00 e alle 22.00 La Superluna sopra Montfleury Un nostro ricercatore illustrerà costellazioni, stelle e pianeti visibili a occhio nudo dalla Plaine, utilizzando uno speciale puntatore laser, nella notte della Superluna (Luna piena in prossimità del perigeo orbitale), l’ultima del 2023. Ingresso su prenotazione.

Vi aspettiamo alla Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori!

 

Per ulteriori informazioni

? Clicca qui per informazioni e prenotazioni per l’evento speciale valdostano (web)

? Clicca qui per scaricare la locandina dell’evento speciale valdostano (pdf)

? Clicca qui per scaricare il programma dell’evento speciale valdostano (pdf)

Nus, 16 settembre 2023 – articolo aggiornato al 27 settembre 2023

 

Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori – Giovedì 28 e venerdì 29 settembre, Cascina di Montfleury, Institut Agricole Régional, Aosta. Fonte: https://www.iaraosta.it/unight-aosta-notte-europea-delle-ricercatrici-e-dei-ricercatori-2023/