*Quarto annuncio*

SCUOLA ESTIVA DI ASTRONOMIA A SAINT-BARTHÉLEMY

“Alieni! L’astrobiologia 60 anni dopo l’equazione di Drake”

Da lunedì 12 a venerdì 16 luglio 2021

La Scuola estiva di astronomia a Saint-Barthélemy è un corso di aggiornamento aperto a tutte le persone desiderose di approfondire le proprie conoscenze in ambito astronomico: docenti, studenti, astrofili, appassionati, semplici curiosi.

Il tema della 18a edizione, in programma da lunedì 12 a venerdì 16 luglio 2021, è l’astrobiologia. Questa disciplina relativamente giovane unisce scienze spaziali e scienze biologiche per indagare la possibilità che esistano forme di vita su altri pianeti. L’occasione è fornita dal 60° anniversario della formulazione dell’equazione di Drake, pionieristico tentativo di formalizzare una ricerca per sua natura trasversale.

Gli astrobiologi si confrontano con alcuni dei più grandi e ancora insoluti problemi scientifici di oggi, a cominciare dalla domanda per eccellenza: che cos’è e come ha avuto origine sulla Terra la vita come noi la conosciamo? Perché il fenomeno scientifico chiamato vita è in grado di sorprenderci anche sul nostro pianeta!

Durante la Scuola estiva potremo seguire interventi dei ricercatori dell’Osservatorio Astronomico e di studiosi di livello internazionale, compiere esperimenti e attività hands-on, viaggiare nello spazio e nel tempo con il Planetario di Lignan dotato di un sistema di proiezione digitale 4K di ultima generazione, osservare insieme il cielo nel primo e finora unico Starlight Stellar Park in Italia, riconosciuto dall’UNESCO.

La Scuola estiva 2021 ha ottenuto i prestigiosi patrocini ufficiali dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) e dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), i due enti di riferimento nel nostro Paese per lo studio del cielo e dello spazio.

Agli interventi tenuti dai ricercatori e divulgatori dell’OAVdA Andrea Bernagozzi, Paolo Calcidese (responsabile delle attività di didattica e divulgazione della Fondazione C. Fillietroz-ONLUS, referente per la Scuola estiva), Davide Cenadelli, Lorenzo Pizzuti e Paolo Recaldini si aggiungono quelli di relatori di livello internazionale, presenti di persona oppure in remoto:

  • Paolo Bellutta, dal 1999 al Jet Propulsion Laboratory (JPL) di Pasadena, pilota veterano di rover marziani che con 17 chilometri detiene il record di percorrenza su Marte
  • Caterina Boccato, responsabile della Didattica e Divulgazione dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF)
  • Alice Lucchetti, ricercatrice all’INAF-Osservatorio Astronomico di Padova, studiosa dei satelliti ghiacciati dei pianeti giganti del Sistema Solare
  • Claudio Maccone, presidente del Comitato Permanente SETI dell’International Academy of Astronautics (IAA), che terrà la Lectio magistralis di questa edizione della Scuola estiva, dedicata all’interpretazione statistica dell’equazione di Drake
  • Giuseppe Massone, tecnico scientifico dell’INAF-Osservatorio Astrofisico di Torino, esperto osservatore e classificatore di microorganismi
  • Paolo Musso, professore presso all’Università degli Studi dell’Insubria, dove insegna Fondamenti della modernità e Scienza e fantascienza
  • Fabio Nottebella, professionista nell’ambito delle risorse umane ed esperto di comunicazione, autore di un volume di prossima pubblicazione per Scienza Express dedicato a Encelado, satellite di Saturno
  • Arianna Ricchiuti, divulgatrice attiva nel campo dell’astrobiologia, che lavora nell’Ufficio Comunicazione dell’Agenzia Spaziale Europea (EJR-Quartz per ESA)

Gli interessati possono iscriversi all’intero corso oppure alle singole giornate, partecipando in presenza, oppure alle conferenze online, fruibili anche da remoto. L’iniziativa si tiene nel rispetto delle indicazioni degli organi competenti per il contenimento della pandemia COVID-19. I partecipanti devono rispettare le norme in vigore sul distanziamento interpersonale, l’igienizzazione delle mani e l’utilizzo delle mascherine.

Clicca qui per scaricare il programma (pdf, aggiornato al 6 luglio 2021).

Clicca qui per scaricare la scheda di iscrizione (docx).

La cartina del comprensorio di Lignan è consultabile su Google Maps e su OpenStreetMap.

Il programma può subire cambiamenti per causa di forza maggiore. Per essere tempestivamente informati su eventuali variazioni, invitiamo a visitare il sito web, iscriversi alla newsletter, seguirci sui canali social: Facebook, Instagram, Twitter e YouTube.

 

 

Immagine: rappresentazione artistica dei processi fisici e chimici all’origine della vita sulla Terra e altrove nel cosmo.
Credit: Jenny Mottar
Fonte: https://www.ltu.se/cms_fs/1.175698!/image/Origin-of-Life.jpg