*News*

“Segnali di vita” nei cinema valdostani

Proiezioni speciali del film di Leandro Picarella, girato interamente a Saint-Barthélemy

Il film “Segnali di vita” (Italia, Svizzera, 2023, 106’), scritto e diretto da Leandro Picarella e girato interamente nel vallone di Saint-Barthélemy, arriva nelle sale valdostane. Il film è stato presentato in anteprima mondiale domenica 22 ottobre 2023 alla 18ª edizione della Festa del Cinema di Roma, all’interno del programma “Freestyle”, sezione non competitiva dedicata ai titoli di formato e stile liberi, riscuotendo un notevole successo di pubblico. Inoltre a dicembre 2023 ha ricevuto l’Audience Award assegnato dalla giuria popolare alla 48ª edizione del Laceno d’Oro International Film Festival, manifestazione dedicata al “cinema del reale” fondata nel 1959 da Pier Paolo Pasolini, Camillo Marino e Giacomo D’Onofrio.

“Segnali di vita” è prodotto da Qoomon con Rai Cinema in coproduzione con Soap Factory, con la produzione esecutiva di L’Eubage e il sostegno di Film Commission Vallée d’Aoste. “Siamo davvero felici di presentare al pubblico valdostano questo film che racconta il nostro territorio attraverso una narrazione originale, profonda e creativa”, spiega Alessandra Miletto, Direttrice della Film Commission Vallée d’Aoste. “Abbiamo voluto condividere la prima serata con tutti coloro che hanno dato il loro contributo alla realizzazione del film, ma tutto il pubblico avrà la possibilità di vederlo nelle serate successive, un’occasione da non perdere”.

In Valle d’Aosta, il film di Leandro Picarella sarà nei cinema a partire dal mese di marzo. Le proiezioni aperte al pubblico sono in programma:

Aggiunte a grande richiesta:

Le date saranno anticipate da una proiezione riservata su invito, giovedì 29 febbraio al Cinema de la Ville di Aosta, alle ore 20.30.

Le riprese hanno coinvolto la popolazione di Lignan nel ruolo di attrici e attori non professionisti, che seguono un canovaccio di fantasia (non si tratta quindi di un documentario), portando però in dote nella finzione cinematografica i propri reali tratti personali, nel solco caratteristico della corrente artistica del “cinéma du réel”.

Il film narra la storia di un astronomo amante della solitudine, che durante un gelido inverno si rifugia a Saint-Barthélemy, desideroso di compiere le sue ricerche e sperimentare nuove tecnologie senza distrazioni. Un imprevisto problema tecnico al telescopio lo costringe invece a confrontarsi con i pochi abitanti del villaggio che ospita l’Osservatorio Astronomico e a rivolgere la sua attenzione verso forme di vita che aveva volutamente trascurato: gli esseri umani. In quel microcosmo montano si svolgono anche altre vicende, accomunate dal superamento di un momento di difficoltà grazie alla riscoperta dell’empatia e della centralità dei rapporti umani, cioè i “Segnali di vita” del titolo, citazione di un noto brano di Franco Battiato.

Il film è stato girato anche nelle strutture del nostro centro con la partecipazione del nostro staff, a cominciare proprio dall’astronomo protagonista, Paolo Calcidese, ricercatore e responsabile delle attività di didattica e divulgazione all’Osservatorio Astronomico e al Planetario.

Leandro Picarella è un regista e sceneggiatore siciliano. Tra il 2010 e il 2012 realizza i primi cortometraggi. “Segnali di vita” (Qoomoon con Rai Cinema, 2023) è il suo terzo lungometraggio, dopo Triokala (CSC Production, 2015) e Divinazioni (Qoomoon con Rai Cinema, 2020).

Aggiornamento: a maggio 2024 “Segnali di vita” si è aggiudicato il Premio del pubblico Miglior Lungometraggio DAO CONAD al 72° Trento Film Festival, uno dei più importanti festival dedicati al cinema di montagna. Nel 2025 il film è stato visto anche all’estero, tra cui una proiezione il 27 marzo a Ginevra, in Svizzera, organizzata con la partnership del CERN, il famoso centro europeo per le ricerche nucleari. A breve è attesa la pubblicazione sul portale Raiplay.it, attraverso il quale il film sarà accessibile via streaming in chiaro.

Buona visione!

Nus, 26 febbraio 2024 – articolo aggiornato al 31 marzo 2025

👉 Clicca qui per scaricare il comunicato ufficiale della Film Commission Vallée d’Aoste (pdf)

👉 Clicca qui per una scheda sintetica sul film

 

TRAILER DI SEGNALI DI VITA SU YOUTUBE

 

CLIP DI SEGNALI DI VITA SU YOUTUBE

 

La locandina di “Segnali di vita” di Leandro Picarella (Qoomoon con Rai Cinema, 2023). Credit: Cortesia dell’Ufficio Stampa del film