
*Aosta, la città del solstizio d’inverno*
PIANETI D’INVERNO
In occasione della celebrazione dei 2046 anni di Augusta Prætoria
Martedì 21 dicembre 2021 – dalle ore 17.30 alle 19.00
Istituto Musicale Pareggiato della Valle d’Aosta – Conservatoire de la Vallée d’Aoste
Via Guido Rey, Aosta (Torre dei Balivi)
Nel 25 a.C., l’imperatore romano Ottaviano Augusto fonda la città di Aosta e sceglie di orientarla al solstizio d’inverno, momento astronomico denso di significati e di positivi auspici.
Quell’allineamento vive ancora oggi!
Tra il 21 e il 23 dicembre, guardando da via Croce di Città verso la Becca di Nona tra le ore 10.48 e le 10.52, è possibile vedere il Sole sorgere in perfetto allineamento col Cardo Maximus, la principale strada cittadina orientata nord-sud.
In questa speciale occasione in cui Aosta celebra i 2046 anni dalla fondazione, l’Osservatorio Astronomico della Regione Autonoma Valle d’Aosta e il Planetario di Lignan partecipano all’iniziativa promossa dall’Assessorato ai Beni Culturali, Turismo, Sport e Commercio della Regione Autonoma Valle d’Aosta e dall’Assessorato all’Istruzione, alla Cultura e alle Politiche Giovanili del Comune di Aosta, proponendo dalla balconata del Conservatoire di Aosta l’osservazione a occhio nudo del cielo del solstizio d’inverno (l’istante preciso del fenomeno astronomico sarà alle ore 16.59 dei nostri orologi, come si legge nella nostra rubrica “Il cielo del mese”), che quest’anno ci regala un allineamento decisamente interessante…
L’appuntamento è entro le ore 17.30 all’ingresso del Conservatoire, per concludersi alle ore 19.00. Man mano che cala la luce del primo crepuscolo della stagione, i ricercatori dell’Osservatorio Astronomico della Regione Autonoma Valle d’Aosta illustreranno costellazioni, stelle e pianeti indicandoli con uno speciale puntatore laser.
Si consiglia di indossare un abbigliamento adatto al clima invernale, in particolare scarpe adatte per camminare nella neve che potrebbe trovarsi sulla balconata del Conservatoire. Per l’osservazione non è necessaria nessuna strumentazione speciale, ma solo tanta curiosità per guardare il cielo — la metà superiore del nostro orizzonte — con occhi nuovi e attenti.
La partecipazione è gratuita previa prenotazione online obbligatoria al link www.oavda.it/osservatorio-prenotazioni, scegliendo dal menù a tendina prima la data del 21 dicembre, poi l’appuntamento dal titolo “Pianeti d’inverno in Aosta”, fino a esaurimento dei 50 posti disponibili.
Una volta finalizzata la prenotazione, riceverete una email di conferma. Si tratta del messaggio automatico per chi partecipa alle nostre attività e invita a recarsi a Saint-Barthélemy, ma ribadiamo che per questo evento speciale il ritrovo è in Aosta all’ingresso del Conservatoire. Ci scusiamo per questo piccolo disagio, dovuto a questioni tecniche indipendenti dalla nostra volontà.
Ai partecipanti è chiesto di rispettare le norme in vigore sul distanziamento interpersonale e l’igienizzazione delle mani, nonché di indossare la mascherina dall’inizio alla fine dell’iniziativa, anche se si svolge all’aperto, in quanto si crea assembramento. È necessario presentare il Green Pass base.
ATTENZIONE! In caso di maltempo che impedisca l’osservazione del cielo, la serata sarà annullata: l’annuncio verrà dato entro le ore 15.00 su questa pagina.
AGGIORNAMENTO METEO del 21 dicembre 2021
Le previsioni sono tendenzialmente favorevoli, anche se è annunciato un passaggio di nubi nelle ore serali che non dovrebbe comunque impedire l’osservazione. L’appuntamento quindi è CONFERMATO. I ricercatori attenderanno gli iscritti in via Guido Rey, per poi indirizzare il pubblico verso l’ingresso del Conservatoire.
Clicca qui per scaricare la locandina con il programma completo della manifestazione (pdf).
Clicca qui per leggere il comunicato ufficiale sul sito della Regione Autonoma Valle d’Aosta (web).
Nus, 15 dicembre 2021 – articolo aggiornato al 21 dicembre 2021