*News*

“Thunderstruck” ⚡ (AC/DC cover) by Tre Neuroni/Quattro Quanti

Il 21 giugno 2021, alle ore 5.32 del mattino dei nostri orologi, è il momento del solstizio d’estate, alle nostre latitudini. In quella giornata l’emisfero boreale della Terra riceverà la massima insolazione, con il dì (la parte del giorno con il Sole sopra l’orizzonte locale) più lungo e la notte più corta dell’anno. Astronomicamente parlando, il solstizio non avviene sempre il 21 giugno, ma la data è il riferimento per il calendario civile ?

Per questo motivo, il 21 giugno è diventata anche il giorno della Festa della Musica, nata in Francia nel 1982 e poi promossa a livello continentale dalla Commissione Europea e a livello nazionale dal Ministero della Cultura. In Valle d’Aosta la Festa della Musica diventa addirittura la Settimana della Musica, per volontà dell’amministrazione regionale ?

Anche l’Osservatorio Astronomico della Regione Autonoma Valle d’Aosta (OAVdA) celebra l’iniziativa sui social, con una travolgente interpretazione strumentale di “Thunderstruck” degli australiani AC/DC, realizzata dal gruppo Tre Neuroni per il collettivo artistico Quattro Quanti. Insieme a Niccolò Ceccarelli ? e Salvatore Cipriano ???, c’è Lorenzo Pizzuti ?, cosmologo e nostro ricercatore, che si muove tra le sette note come tra le equazioni delle teorie di gravità modificata, dando lustro a una tradizione che lega musica e astronomia dai tempi di Keplero e prima ancora di Pitagora. E scusate se è poco.

Così vogliamo dare la carica a tutte e tutti per questa estate di ripartenza! ???

Vi aspettiamo a Saint-Barthélemy per gli spettacoli al Planetario e le visite guidate notturne in Osservatorio Astronomico che proponiamo da venerdì 25 giugno a sabato 28 agosto, dal martedì al sabato, nel primo e tuttora unico Starlight Stellar Park in Italia. Cliccate qui per saperne di più!

 

 

Ringraziamenti

Le riprese della performance musicale sono state realizzate nell’ambito della partecipazione dell’OAVdA al Progetto Diderot della Fondazione CRT -Cassa di Risparmio di Torino, anno scolastico 2020-2021.

Le riprese del centro di ricerca e cultura scientifica valdostano sono tratte dal video ufficiale della Fondazione C. Fillietroz-ONLUS, realizzato nell’ambito del Progetto “EXO/ECO – Esopianeti – Ecosostenibilità – Il cielo e le stelle delle Alpi, patrimonio immateriale dell’Europa”, finanziato dal Programma di Cooperazione transfrontaliera Italia-Francia Alcotra 2014/20.