UdR SIP

Unità di ricerca SIP

L’Unità di ricerca SIP (Sistemi Integrati e Predittivi), progetto di ricerca e di trasferimento tecnologico, ha avuto l’obiettivo di sviluppare strumenti per indagare l’alterazione nel tempo di vari materiali attraverso tecniche non invasive di monitoraggio delle superfici accessibili e modelli teorici capaci di prevedere l’avanzamento dei processi in atto. Queste informazioni possono permettere di attivare la manutenzione o la sostituzione dei materiali prima che diventino un problema per le attività produttive o un rischio per la sicurezza.
 
L’Unità di ricerca SIP nasce dall’incontro di due precedenti esperienze, le Unità di ricerca MADe e Atlas. Il partenariato è composto da:
– Fondazione Clément Fillietroz-ONLUS (capofila), che gestisce l’Osservatorio Astronomico della Regione Autonoma Valle d’Aosta e il Planetario di Lignan
– Regione Autonoma Valle d’Aosta – Assessorato Istruzione Cultura – Dipartimento Soprintendenza per i Beni e le Attività Culturali – Struttura Analisi e Progetti Cofinanziati che gestisce il Laboratorio Analisi Scientifiche (partner amministrazione pubblica)
– Novasis Innovazione Srl (partner impresa)
– Aisico Srl (partner impresa).
 
Il Programma di ricerca, attivato il 1° luglio 2016, ha avuto una durata di 36 mesi fino al 30 giugno 2019. Ha compreso tre Progetti operativi: SMART (Sensori Multidimensionali e Reti) riguardava la costruzione di un’innovativa rete sensoristica multidimensionale fissa in grado di monitorare in modo continuo e affidabile siti di pregio artistico e culturale; ROMA (Robot Multisensori e Ambientali) era finalizzato alla realizzazione di piattaforme mobili robotizzate, aeree e terrestri, equipaggiate con sensori per misurazioni contactless e monitoraggi ambientali; PIF (Previsioni via Information Fusion) aveva l’obiettivo di costruire un sistema in grado di dare indicazioni attendibili sull’evoluzione dello stato di degrado di un materiale, sulla base di dati eterogenei per fonte, natura fisica e qualità. Ogni Progetto operativo ha presentato un alto grado di innovazione considerato sia in sé, sia integrato con gli altri.
 
Maggiori dettagli si trovano sul sito web dell’Unità di ricerca SIP: http://unitadiricercasip.it