Dal dal 2003 a oggi il nostro centro di ricerca e cultura scientifica ha registrato oltre 212.000 ingressi a Lignan tra scolaresche e pubblico generico, con il record di 14.775 ingressi nell’anno solare 2023. La struttura ha inoltre ricevuto nel 2016, 2017, 2018 e 2019 il Certificato di Eccellenza e nel 2021, 2022, 2023 e 2024 il premio Travellers’ Choice di TripAdvisor.

Il parco degli strumenti dell’Osservatorio Astronomico della Regione Autonoma Valle d’Aosta dedicati alle attività per scuole e pubblico è tra i più ampi in Europa: il Laboratorio Eliofisico per l’osservazione di gruppo del Sole; la Terrazza Didattica dove attualmente sono montati sette telescopi da 25 cm di apertura per le osservazioni notturne con le classi e i visitatori; il Teatro delle stelle per l’osservazione del cielo a occhio nudo con l’utilizzo di speciali puntatori laser. 

Nell’ambito del Progetto “EXO/ECO – Esopianeti – Ecosostenibilità – Il cielo e le stelle delle Alpi, patrimonio immateriale dell’Europa”, finanziato dal Programma di Cooperazione transfrontaliera Italia-Francia Interreg ALCOTRA 2014/20 e concluso nel mese di settembre 2020, il polo astronomico di Saint-Barthélemy è stato ulteriormente potenziato grazie a diversi interventi, tra cui il rinnovo del Planetario di Lignan con un sistema di proiezione digitale 4K di ultima generazione con sorgenti di luce laser al fosforo.

Per partecipare alle attività è necessaria la prenotazione online, qui per gli spettacoli al Planetarioqui per le visite guidate notturne in Osservatorio Astronomico.

Per ragioni organizzative e logistiche, le iniziative si svolgono esclusivamente in lingua italiana.

Flag: United Kingdom on Skype Emoticons 1.2  For organizational reasons, the initiatives are held exclusively in Italian.

Flag: France on Skype Emoticons 1.2  Pour des raisons d’organisation, les événements se déroulent exclusivement en italien.

Se volete essere tempestivamente informati sulle nostre iniziative in presenza e in remoto, visitate periodicamente questo sito, registratevi nella mailing list per ricevere via email la nostra newsletter e seguiteci sui nostri canali social: qui trovate i link a Facebook, Instagram, Threads, X/Twitter e YouTube.

Vi aspettiamo a Saint-Barthélemy, la “vallée des étoiles”!

Nus, 17 agosto 2024, anniversario della scoperta di Phobos satellite di Marte