Il punto di ritrovo e partenza di tutte le attività, comprese le visite guidate in Osservatorio Astronomico, è il Planetario di Lignan, portale del primo Starlight Stellar Park in Italia, riconosciuto dall’UNESCO.

Gli spettacoli immersivi al Planetario di Lignan, della durata approssimativa di un’ora, permettono di viaggiare virtualmente nello spazio e nel tempo per scoprire i corpi celesti che popolano l’universo. Le sorprendenti immagini, ricostruite nei minimi dettagli grazie al sistema di proiezione digitale 4K di ultima generazione, sono basate sui più aggiornati dati scientifici.

Gli spettacoli sono indipendenti dalle condizioni meteorologiche. Il Planetario è dotato di un sistema di ricambio d’aria.

👉 Clicca qui per il calendario degli spettacoli, una breve descrizione dei contenuti e la prenotazione online obbligatoria (web).

Le strutture del Planetario e dell’Osservatorio Astronomico non presentano barriere architettoniche.

La programmazione degli spettacoli viene rivista con cadenza mensile: visitate periodicamente il sito per informazioni aggiornate.

Nus, 22 dicembre 2024

 

 

Immagine: l’esterno del Planetario di Lignan, rinnovato nell’ambito del Progetto transfrontaliero Interreg ALCOTRA “EXO/ECO” (in alto); l’interno della struttura, con l’operatore che conduce lo spettacolo (in basso a sinistra); l’accurata ricostruzione sulla volta interna della cupola degli anelli di Saturno (in basso a destra).

Credit: Fabio Rean videomaker, Massimiliano Riccio-PiùPress (in alto, in basso a sinistra); Paolo Calcidese per la Fondazione C. Fillietroz-ONLUS (in basso a destra).