L’Osservatorio Astronomico a Saint-Barthélemy è situato nel primo Starlight Stellar Park in Italia, riconosciuto dall’UNESCO.

La visita guidata notturna prevede l’osservazione del cielo a occhio nudo e con i telescopi, accompagnati da un operatore che utilizza uno speciale puntatore laser per la descrizione delle principali costellazioni.

Per l’ingresso è necessario prima recarsi alla biglietteria, situata nella reception del Planetario di Lignan, in modo da acquistare il regolare tagliando. Successivamente, gli operatori forniranno le istruzioni per raggiungere l’Osservatorio Astronomico.

La visita guidata notturna si svolge all’aperto, perciò si raccomanda un abbigliamento adeguato al clima e all’altitudine.

In caso di maltempo che impedisca l’osservazione del cielo, la visita guidata notturna è confermata, proponendo attività alternative come l’osservazione guidata del cielo digitale al Planetario di Lignan e approfondimenti su temi di attualità della ricerca astronomica.

👉 Clicca qui per il calendario delle visite guidate notturne e la prenotazione online obbligatoria (web).

Le strutture del Planetario e dell’Osservatorio Astronomico non presentano barriere architettoniche.

La programmazione delle attività per il pubblico viene rivista con cadenza mensile: visitate periodicamente il sito per informazioni aggiornate.

Nus, 22 dicembre 2024

 

Immagine: al Teatro delle stelle, i ricercatori scientifici illustrano le costellazioni ai visitatori con il puntatore laser.

Credit: Martina Moranduzzo per la Fondazione Clément Fillietroz-ONLUS